Latest News
My latest ramblings.
Enjoy! I definitely got important things to say
My latest ramblings.
Enjoy! I definitely got important things to say
๐ต๐ฐโ๐โ๐๐ผโโค๐๐โ๐ ๐๐๐ ๐๐๐๐ La ๐ ค.๐ ก. ๐ ค๐ ๐ ๐ ๐ ค๐ ๐ ๐ ๐ ๐ ข๐ ๐ ๐ ๐ ๐ ๐ ฃ๐ ๐ ก๐ ๐ ๐ ฃ๐ comunica a tutti gli iscritti di aver predisposto una convenzione con:
๐๏ธ “๐ฟ๐ฐ๐ ๐ฒ๐พ ๐ฒ๐ธ๐ผ๐ธ๐ฝ๐พ – ๐ฐ.๐ .๐ณ. ๐ถ๐ ๐ ๐ฟ๐ฟ๐พ ๐ ๐ฟ๐พ๐ ๐ ๐ธ๐ ๐พ ๐ฟ๐พ๐ป๐ธ๐ ๐ธ๐ฐ ๐ป๐พ๐ฒ๐ฐ๐ป๐ดโ, TARANTO, VIA ACTION 77
Il gruppo sportivo รจ lieto di offrire a tutti i nostri iscritti:
LโANNUALITAโ A 200,00 EURO.
PAGAMENTO IN UNICA SOLUZIONE COMPRENSIVO DI ASSICURAZIONE
๐ต๐ด๐ข 1ยฐ MAGGIO 2023โLโItalia รจ una Repubblica democratica fondata sul lavoroโ.In occasione dei 75 anni dellโentrata in vigore della nostra Costituzione, Cgil, Cisl, Uil hanno deciso di renderle omaggio dedicandole lโedizione del Primo Maggio 2023.
๐ La cittร scelta รจ Potenza. Un luogo simbolo delle difficoltร del nostro Meridione dal quale ripartire con una nuova stagione di rilancio e crescita del Sud e dell’intero Paese.
๐ I lavori inizieranno a partire dalle ore 10.30 con gli interventi delle delegate, dei delegati e pensionati, ai quali seguiranno le conclusioni dei tre Segretari Generali UIL, CISL, CGIL: Bombardieri, Sbarra, Landini.
#1maggio #uil #potenza
โCi batteremo affinchรฉ la transizione occupazionale non diventi โdisoccupazionaleโ per i lavoratoriโ
Si รจ svolto nella giornata di martedรฌ 4 aprile presso la Regione Puglia lโincontro avente ad oggetto la vertenza ex Cementir di Taranto alla presenza della Task Forse regionale, delle organizzazioni sindacali CGIL CISL UIL, dei rappresentanti di Confindustria Taranto e di quelli di CemItaly, prima Cementir.
Un tavolo, questo, definito di monitoraggio sullo stato della vertenza e degli eventuali sbocchi possibili al fine di unโauspicata reindustrializzazione dello storico cementificio.
ยซPurtroppo non sono emersi elementi tesi ad avvalorare โ afferma Pietro Pallini, Coordinatore provinciale UIL Taranto – le dichiarazioni che alcuni organi di stampa avevano riportato tempi addietro. Parliamo della possibilitร di unโeconomia circolare da loppa di altoforno prodotta da Acciaierie dโItalia, nellโimpegno, si leggeva, di far ripartire il cementificio ionicoยป.
Nel corso dellโincontro non sono emersi dettagli rassicuranti sulla possibilitร che il sito industriale di CemItaly risulti tra quelli candidati al progetto Hydrogen Valley. Infatti si ha evidenza che siano 26 le realtร produttive che hanno chiesto di riconvertire su hub a idrogeno, attese anche la mole di risorse economiche ministeriali e regionali stanziate. Delle 26 realtร industriali, 23 sono quelle che hanno concorso entro i termini previsti e 5 sono le aziende e progetti finali ammessi allโagevolazione concedibile nel limite di โฌ 40 mln.
ยซQuanto queste iniziative possano nei fatti coinvolgere i lavoratori CemItaly in futuro, purtroppo, ancora non รจ dato saperloยป afferma Pallini.
ยซCome UIL – commenta il Coordinatore della UIL – restiamo fortemente preoccupati sul futuro di questi lavoratori. Sono 45 le famiglie di lavoratori appartenenti a CemItaly con un ammortizzatore sociale, (CIGS per transizione occupazionale) che ne sta permettendo il minimo sostentamento, tuttavia in scadenza al 15 settembre 2023. Il tempo non รจ dunque dalla nostra parte sebbene la disponibilitร della Regione Puglia e della Task Force Lavoro per la convocazione di un tavolo dโincontro prossimo finalizzato alle politiche attive da mettere in campo per la formazione mirata di questi lavoratoriยป.
E ancora: ยซCi batteremo affinchรฉ la transizione occupazionale non diventi โdisoccupazionaleโ per i lavoratori di CemItaly Taranto e non solo. La transizione occupazionale affinchรฉ sia tale deve vedere profondere ogni sforzo, ai limiti dellโimpossibile. Da quello istituzionale e politico a quello di tutti i soggetti in campo, per dare un futuro a tutti lavoratori coinvolti in crisi complesse come questa e per non infrangere il principio stesso della norma.
ยซSiamo difronte โ conclude Pallini – a un numero di vertenze del territorio e per portata, che necessita anche convergere su strumenti paritetici, a carattere straordinario; che monitorino gli insediamenti futuri sul territorio, li sostengano, e attuino le robuste politiche di riqualificazione professionale necessarie per il loro sviluppo. Questa รจ la forma di transizione occupazionale che la UIL immagina e che non lasci indietro nessunoยป.
Il subcommissario della UIL FPL di Taranto, Giovanni Maldarizzi, con una nota inviata allโAmministratore unico della SANITASERVICE ASL TA, la dottoressa Maria Rosa Di Leo, chiede lโistituzione della mensa aziendale.
ยซNonostante piรน volte la UIL FPL โ scrive Giovanni Maldarizzi – abbia segnalato la mancanza dellโapplicazione dellโart. 68 del CCNL โ AIOP, codesta Amministrazione non ha ancora riconosciuto, in favore di tutto il personale dipendente, lโistituzione di mense aziendali ovvero, in mancanza, lโerogazione di buoni pasto per i dipendenti che garantiscono lโattivitร continuativa accedente alle 6 oreยป.
ยซVorrei ricordare โ continua Maldarizzi – che la giurisprudenza, ormai consolidata, ha riconosciuto che: โla compatibilitร con le risorse finanziarie disponibili non puรฒ intendersi come condizione ostativa allโesercizio del diritto in questione, posto che in nessun caso una norma pattizia o una norma regionale possono indurre, in materia, deroghe o interpretazioni restrittive rispetto a norme legislative di rango para pubblicheโยป.
ยซCome UIL โ conclude il subcommissario – chiediamo che venga avviata contrattazione urgente sul punto, onde scongiurare azioni di lotta anche di natura giuridica per il riconoscimento dei diritti in questioneยป.
![]()
โ๐โ๐๐ผโโค๐๐โ๐ ๐๐๐ ๐๐๐๐
La ๐ ค.๐ ก. ๐ ค๐ ๐ ๐ ๐ ค๐ ๐ ๐ ๐ ๐ ข๐ ๐ ๐ ๐ ๐ ๐ ฃ๐ ๐ ก๐ ๐ ๐ ฃ๐ comunica a tutti gli iscritti di aver predisposto una convenzione con:
![]()
๐ผ๐ฐ๐ถ๐ฝ๐ฐ ๐ถ๐
๐ด๐ฒ๐ธ๐ฐ ๐ฑ๐
๐พ๐บ๐ด๐
sita a Taranto in Viale Viale Magna Grecia,108
Tel. 099/7361234- cell.3356119576 e-mail: magnagreciabroker@yahoo.com
Magna Grecia Broker รจ lieto di offrire a tutti i nostri iscritti i seguenti servizi:
– RCA E RISCHI DIVERSI AUTO CON RISPARMIO CON LE NOSTRE MANDANTI FINO AL 30% CON
POSSIBILITAโ DI PAGAMENTO RATEIZZATO IN 12 MESI.
– POLIZZE CASA E FABBRICATO CON UN RISPARMIO FINO AL 20%
– POLIZZE INFORTUNI DELLA FAMIGLIA DETRAIBILI AL 50%
– TCM MUTUO A TASSO VANTAGGIOSO E PROTEZIONE IN CASO DI FITTO PER INSOLVENZA DI CANONE
๐ณโ๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐
๐ ๐๐๐๐๐
๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐
๐๐ ๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐ผ๐ฐ๐ณ
qui per i preventivi https://eu.jotform.com/form/230652207003340
Ex ILVA: lโaccordo del disaccordo
Limitarsi a commentare le decisioni che ci trovano in disaccordo con le organizzazioni sindacali โ afferma il Coordinatore della UIL Taranto Pietro Pallini – nel firmare lโaccordo sulla CIGS per Acciaierie dโItalia, nella situazione in cui versa la grande fabbrica, sarebbe riduttivo. La UIL resta fermamente convinta che, con la ratifica di questo patto, gli eventi, purtroppo, non possano che peggiorare perchรฉ di riorganizzazione non cโรจ la benchรฉ minima traccia. Le tutele? Meglio non dire. Un azzardo, tanto sul piano dei numeri di lavoratori coinvolti che delle tutele, nondimeno delle provocazioni. Per la prima volta si assiste a una dichiarazione da parte dellโazienda che di fatto รจ tesa a smentire la valenza dellโaccordo del 6 settembre 2018, dietro la minaccia, tuttโaltro che velata, della rescissione del contratto del 2017 sul delicatissimo tema del reintegro degli oltre 1600 lavoratori di ILVA in A.S.
Le ragioni che spingono la UIL a queste valutazioni sono molto semplici. Una tra tutte: le salvaguardie dellโaccordo del 6 settembre 2018 mai ridiscusso. Con un minimo di analisi si considera il perchรฉ lโaccordo appena siglato, cosรฌ comโรจ, si dimostra svuotato, lontano da tutto e tutti. Con un minimo di memoria, riaffiorano le dichiarazioni dellโamministratore delegato Lucia Morselli nel corso della lunga intervista al programma di RAI1 Porta a Porta del 17 giugno 2020. LโA.D. dichiarรฒ nel corso dello speciale che durante gli accordi commerciali del 4 marzo 2020 tra multinazionale e governo, fu proprio questโultimo a non voler coinvolgere il sindacato, dal fatto che avrebbe dovuto legittimamente essere coinvolto in seguito per tutti gli aspetti necessari al riequilibrio dellโazienda, quello occupazionale incluso.
Comโรจ andata lo sappiamo. Nessuna convocazione e riequilibrio, tanto che a neanche sei mesi dal 4 marzo 2020 si dร avvio al secondo accordo commerciale del 10 dicembre del 2020 per lโingresso dello stato attraverso Invitalia. La prima (si fa per dire) pioggia di milioni pubblici, ben 400 per lโaumento di capitale a cui si associa la seconda grandinata di milioni del 13 febbraio 2023 con un finanziamento soci da ben 680 milioni di euro. Del rispetto, della correttezza e della giustizia annunciati, in tutto questo la UIL ci vede ben poco, anzi, nulla.
Sottraendosi al confronto (quello serio) con il sindacato, ma davvero si ha la presunzione di credere che si possano sottoscrivere accordi di questo tipo? che valenza oggi avrebbero? e quale credibilitร mi chiedo. Tutto va nel perfetto senso contrario al principio stesso di una CIG straordinaria e di tutti i crismi necessari. Manca tutto: dallโambientalizzazione certa al mantenimento di tutti i livelli occupazionali, a partire dagli oltre 1600 lavoratori di Ilva in Amministrazione straordinaria e le tutele sacrosante dei lavoratori del bacino degli appalti. Si sancisce, condividendolo, perfino la disparitร di trattamento tra lavoratori.
Adesso รจ doveroso che la UIL, primo sindacato nella categoria dei metalmeccanici, continui a mettere in campo ogni iniziativa necessaria a evitare la catastrofe ambientale e occupazionale che si preannuncia con la prosecuzione di una CIGS, per accordo, di cui fatico a intravederne i confini. Ci mobilitiamo da anni con presidi e scioperi e continueremo a farlo, soprattutto adesso, diversamente dimenticheremmo anche noi il senso stesso di quelle proteste che certo non possono essere racchiuse in una paginetta di accordo.
