Latest News
My latest ramblings.
Enjoy! I definitely got important things to say
My latest ramblings.
Enjoy! I definitely got important things to say
Denunciate le “Ronde fasciste” di alcuni capisquadra, le intimidazioni diffuse e la disinformazione di alcuni dipendenti dell’azienda
Si è svolto oggi l’incontro previsto con FP CGIL CISL FP e UIL FPL, unici firmatari originari del Contratto Aiop, sulla Mobilità e sulla situazione dell’Internalizzazione del 118.
Le “Ronde” della Sanitaservice una vergogna che chiede vendetta!
In via preliminare Fp Cgil Cisl Fp e Uil Fpl hanno denunciato all’azienda che continua la vergogna delle “Ronde”, in coppia, di presunti capisquadra, in genere tutti gentili ed equilibrati, che girano indisturbati nei reparti del SS Annunziata a caccia di lavoratori da intimidire.
È un clima surreale che stanno vivendo i dipendenti della Sanitaservice che ci riporta agli anni ‘60 e se l’azienda non interverrà prontamente ne richiameremo la complicità.
Basta ricatti e soprusi, anche da parte di sigle non rappresentative o non firmatarie di alcun contratto che intimidiscono lavoratori inermi o altri rappresentanti sindacali.
Denunciata anche la falsa informazione di dipendenti, vicino alla direzione, che starebbero negando ai lavoratori del Cup la possibilità di partecipare all’assemblea del 27 febbraio sostenendo che non li riguarda: una follia!
Basta! La pazienza dei lavoratori è finita!
Mobilità
In tema di mobilità l’azienda ha rappresentato le maggiori criticità di organico e che avrebbe proceduto ad accogliere le richieste di trasferimento arrivate anche in funzione della residenza dei richiedenti.
Sull’argomento abbiamo rappresentato, trovando la condivisione dell’Amministratore Unico, che è necessario garantire a tutti i lavoratori la stessa informazione e che si procederà con avviso pubblico invitando tutti gli interessati a presentare domanda di mobilità.
Le criticità peraltro diffuse su tutti i posti di lavoro e non solo su quelli oggi presentate, dovranno essere oggetto di confronto anche con le OO.SS.
La Dott.ssa di Leo ha poi precisato che a essere assunti immediatamente non saranno più solo i 39 pulitori ricorrenti in giudizio ma si sono aggiunte ulteriori 3 unità (per un totale di 42), che non hanno fatto ricorso ma che hanno comunque rivendicato il diritto di precedenza, mentre un altro lavoratore che aveva manifestato la disponibilità ad essere assunto non è stata data risposta.
A marzo invece l’assunzione di 18 unità, questa volta dalla graduatoria degli idonei al concorso per 40 pulitori.
Internalizzazione Servizio 118
Vanno avanti velocemente le procedure dell’internalizzazione del 118: iniziata la formazione sui nuovi veicoli, l’attività per consegnare le divise e le viste mediche che non dovranno fare coloro che hanno la clausola sociale.
È stato nuovamente evidenziata la necessità di un nuovo bando per reclutare altri autisti soccorritori anche perché, ha precisato l’amministratore, risultano in graduatoria alcuni concorrenti privi dei requisiti.
INVITIAMO TUTTI I LAVORATORI A PARTECIPARE NUMEROSI ALL’ASSEMBLEA DEL 27 FEBBRAIO 2023 DAVANTI ALLA ASL TARANTO, IN V.LE VIRGILIO, DALLE 9 ALLE 12 per chiedere:
FP CGIL Cosimo Sardelli
CISL FP Massimo Ferri
UIL FPL Giovanni Maldarizzi
ℙ𝕣𝕖𝕡𝕒𝕣𝕒𝕫𝕚𝕠𝕟𝕖 𝕒𝕝 ℂ𝕠𝕟𝕔𝕠𝕣𝕤𝕠: 𝔸𝕣𝕤𝕖𝕟𝕒𝕝𝕖 𝕄𝕚𝕝𝕚𝕥𝕒𝕣𝕖 𝕕𝕚 𝕋𝕒𝕣𝕒𝕟𝕥𝕠
Al via la tre giorni di full immersion organizzata da 🆄🅸🅻 e 🅤🅘🅛 🅟🅐 per la preparazione al 𝗰𝗼𝗻𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 bandito dal Ministero della Difesa per l’🄰🅁🅂🄴🄽🄰🄻🄴 🄳🄸 🅃🄰🅁🄰🄽🅃🄾
![]()
Oggi, 23 febbraio, e per tre giorni, coopereremo insieme ai tanti giovani presenti, con l’intento di trasmettere loro le tecniche necessarie ad affrontare il primo step dellaⓟⓡⓞⓥⓐ ⓟⓡⓔⓢⓔⓟⓔⓣⓣⓘⓥⓐal concorso.
Strategie di memoria e tecniche logico deduttive saranno alla base della formazione che con l’aiuto del Prof. 𝗖𝗶𝗿𝗼 𝗗𝗲 𝗔𝗻𝗴𝗲𝗹𝗶𝘀 ci prefiggiamo di trasmettere a questi giovani.
Abbiamo volutamente arginato proclami e locandine inaugurali all’evento, convinti che queste immagini avrebbero parlato meglio di mille parole!
A tutti loro, 𝗨𝗜𝗟 𝗲 𝗨𝗜𝗟𝗣𝗔 𝗮𝘂𝗴𝘂𝗿𝗮𝗻𝗼 𝘂𝗻 𝗯𝘂𝗼𝗻 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼, con miglior in bocca al lupo per un brillante iter concorsuale di ognuno ![]()

Vedi insights e inserzioni
Tutte le reazioni:
2929
Pallini (UIL): “Abbiamo sentito il dolore di un territorio, non è più tempo delle parole”
Un’assemblea che ha coinvolto lavoratori e pensionati, dirigenti, Rsu, militanti di tutti i territori e cittadini per un lungo percorso di confronto teso a condividere le proposte per un’Italia più giusta e più solidale.
Così può essere sintetizzata l’assemblea della UIL svoltasi presso l’UCI Cinemas Showville di Bari giovedì 16 febbraio dal tema “Diamo voce al paese reale”.
Alla presenza del segretario generale nazionale PierPaolo Bombardieri e del segretario organizzativo nazionale e commissario straordinario UIL Puglia Emanuele Ronzoni, la lunga mattinata è stata scandita da interventi di delegati e delegate di tutte le categorie, che hanno aperto una lunga fase di confronto nei luoghi di lavoro e sui territori, per condividere con i lavoratori e le lavoratrici, con i pensionati e le pensionate, idee, temi e proposte per un Paese più giusto, più equo, più solidale, con il lavoro di nuovo al centro.
“Quella di ieri – ha commentato il Coordinatore generale UIL di Taranto Pietro Pallini – è stata solo la prima di una lunga serie di assemblee sui territori per dar voce a milioni di persone che vivono in grandissima difficoltà. Il territorio ionico ha risposto con una massiccia partecipazione: oltre 400 presenze su 1500 delegati. E non poteva che essere così date le numerose vertenze lavorative in atto e i numerosi problemi che affliggono il territorio da oltre un decennio.
Abbiamo toccato temi di grandissima attualità, temi del nostro territorio, e che hanno creato una grande consapevolezza: è il tempo di più fatti e meno parole.
Ancora una volta abbiamo ribadito al Governo di intervenire adesso e non poi sui salari e sulle pensioni, sul tema dell’evasione fiscale, sul rinnovo dei contratti di lavoro scaduti, sulla sicurezza dei luoghi di lavoro. Abbiamo chiesto a gran voce di appianare le disuguaglianze tra Nord e Sud e mettere tutti i cittadini nella condizione di pari diritti. Invece si discute di una autonomia differenziata che porterà il Paese nella direzione opposta.
La UIL, lo ribadiamo fermamente, non ha paura di perseguire le proprie battaglie. Fino alla fine del mese di giugno, saremo impegnati in un’azione sindacale di dialogo serrato con la nostra base per portare avanti le rivendicazioni delle lavoratrici, dei lavoratori, delle persone. Perché se c’è bisogno di alzare ancora di più la voce per reclamare i diritti, la UIL lo farà senza esitazione.
Sanitaservice Asl Taranto:
La lotteria del lavoro:
MANIFESTAZIONE IL 27 FEBBRAIO DEI LAVORATORI IN PART TIME E DEGLI IDONEI ALLA GRADUATORIA DEL CONCORSO PER PULITORI
Accanto alla naturale soddisfazione dei neo assunti a tempo pieno, molti dei quali ricordiamo furono estratti a sorte nel 2020 tra le 5.059 domande per la selezione di 40 pulitori, è viva l’amarezza sia dei tanti lavoratori della Sanitaservice, da anni con contratti a poche ore, che delle centinaia di idonei della graduatoria i quali, dopo tanto impegno e studio, non sono risultati vincitori alla “Lotteria del lavoro”.
Come è noto non c’è stata alcuna pronuncia giudiziale che obbligasse ad assumere i fortunati “estratti” che dal 2020 hanno lavorato, con contratti a termine, dopo la pubblicazione del bando di selezione per 40 pulitori, ma una legittima decisione politica con cui l’azienda ha ritenuto opportuno definire, con un accordo stragiudiziale, l’assunzione dei ricorrenti.
Non sappiamo, peraltro, come giustificare il permanere dei tanti lavoratori della Sanitaservice ai quali, nonostante le note carenze d’organico, è invece sempre stato negato il diritto ad avere l’orario pieno, come pure riteniamo obbligo morale sostenere le aspettative degli idonei alla graduatoria, nell’ambito del piano dei fabbisogni, e l’internalizzazione dei servizi, non solo il 118, che attendono da tempo di essere realizzati
Nella convinzione che sia necessario dare a tutti una prospettiva, chiarendo le motivazioni che guidano le scelte aziendali, i lavoratori della Sanitaservice in part time, unitamente agli idonei alla graduatoria dei 40 pulitori, si ritroveranno lunedì 27 febbraio 2023, dalle ore 10 alle ore 12, nella zona antistante alla Asl Taranto in Viale Virgilio per chiedere ai vertici aziendali le risposte a queste domande.
FP CGIL Cosimo Sardelli
CISL FP Massimo Ferri
UIL FPL Giovanni Maldarizzi
Giovedì 16 febbraio la Puglia diventa protagonista della mobilitazione nazionale della UIL “Diamo voce al Paese reale”.
Una grande assemblea regionale, alla presenza del segretario generale nazionale PierPaolo Bombardieri e del segretario organizzativo nazionale e commissario straordinario UIL Puglia Emanuele Ronzoni, con interventi di delegati e delegate di tutte le categorie, che aprirà una lunga fase di confronto nei luoghi di lavoro e sui territori, per condividere con i lavoratori e le lavoratrici, con i pensionati e le pensionate, idee, temi e proposte per un Paese più giusto, più equo, più solidale, con il lavoro di nuovo al centro.
Appuntamento dalle 10 alle 13, all’UCI Cinemas Showville di via Giannini 9, a Bari Mungivacca.
Anche il 2022 ha registrato un dato negativo per il Porto di Taranto: la movimentazione delle merci è in sofferenza. Un dato, questo, che non sorprende gli operatori del settore perché fotografa la situazione monitorata a cadenza mensile e influenzata in maniera particolare dalla minore attività di import ed export di ILVA e ENI.
Nel 2022 il porto ha movimentato 14,6 milioni di tonnellate di merci in meno rispetto al 2021 del 16,9% e del 7,6% rispetto al 2020.
Su questi numeri, che iniziano a preoccupare le aziende e gli operatori che operano nel Porto della città bimare, interviene il Segretario Generale dei Trasporti della UIL di Taranto, Carmelo Sasso.
“Sia la crisi dell’ex ILVA che il rallentamento produttivo di ENI hanno fatto crollare i traffici. In questo scenario va inserita anche la situazione della ex Cementir che da tempo ormai non è pervenuta come attività nel porto. Ma non dobbiamo dimenticare il Covid, che con difficoltà ci stiamo mettendo alle spalle, e l’attuale conflitto in Ucraina.
Il -16,9% del 2022 di movimentazione rispetto al 2021 è un dato che va letto anche alla luce di un’altra questione: in base alla normativa vigente Taranto rischierebbe di perdere la sua Port Authority se la situazione negativa dovesse perdurare. E questo, in una città che ha nella visione quella di espandere la sua economia sul mare e grazie al mare, non è concepibile.
Bisogna, pertanto, fare chiarezza su una serie di questioni come il futuro produttivo di ex ILVA. Bisogna fare quel ragionamento che qualcuno invoca da tempo: ridisegnare la distribuzione delle banchine tra aree pubbliche e aree private e aree in autonomia funzionale, che sono quelle di Acciaierie d’Italia, per compensare le perdite che stiamo avendo.
I nuovi investimenti legati alla Zona Economica Speciale (ZES) sono fondamentali e siamo sicuri che produrranno gli effetti positivi sperati. Inoltre bisogna accelerare sulla piattaforma logistica. In merito registriamo l’interesse di Vestas e Progetto internazionale 39. Ci sono anche due richieste su area ex SOICO e il progetto del gruppo Ferretti per lo Yard Belleli. Elementi che fanno ben sperare per il 2023 e che dovrebbero far ricomparire il segno positivo davanti ai dati che riguardano il Porto di Taranto”.
