Latest News
My latest ramblings.
Enjoy! I definitely got important things to say
My latest ramblings.
Enjoy! I definitely got important things to say
Frisenna, Loiudice, Fiore e Oliva guidano il confronto tra numeri, diritti e futuro del lavoro
Taranto, 29 aprile 2025 – Si è svolto questa mattina, presso la sede del Formedil Cpt di Taranto, il Consiglio Territoriale della FENEALUIL, la categoria della UIL che rappresenta i lavoratori dell’edilizia e dei settori affini. Un appuntamento di straordinaria rilevanza, alla presenza del Segretario Nazionale Organizzativo Pierpaolo Frisenna, del Segretario Generale FENEALUIL Puglia Saverio Loiudice, del Segretario Generale Territoriale Ivo Fiore, del tesoriere territoriale Paola Esposito e con la partecipazione del coordinatore UIL Taranto Gennaro Oliva.
Tra i punti all’ordine del giorno, la discussione sul bilancio consuntivo 2024 e sul preventivo di spesa per il 2025, ma anche e soprattutto un’analisi della situazione politico-organizzativa del territorio jonico. Il dibattito ha offerto uno spaccato lucido e preoccupato delle criticità che ancora oggi gravano sul mondo del lavoro tarantino, a partire dalla vertenza ex Ilva, tema centrale e irrinunciabile per il sindacato.
«La FENEALUIL si conferma una delle principali organizzazioni di categoria a livello nazionale per numero di iscritti, un risultato che testimonia l’efficacia del lavoro svolto sul territorio, in particolare dalla segreteria di Taranto e dalle RSU aziendali», è stato evidenziato nel corso dei lavori. Un riconoscimento che dà valore all’impegno quotidiano del sindacato sui luoghi di lavoro, nelle vertenze, nella difesa della dignità dei lavoratori.
Dalla riunione è emersa forte la preoccupazione per i fenomeni di precarizzazione in corso, a cominciare dal ricorso sempre più diffuso ai contratti multiservizi, che penalizzano i lavoratori in termini di sicurezza e salario. «Si tratta – è stato detto – di un dumping contrattuale che non possiamo più tollerare: a parità di mansioni, i diritti non possono essere negoziati al ribasso».
Altro tema cardine affrontato è stato quello della sicurezza, con particolare attenzione all’emergenza amianto. A tal proposito, il coordinatore UIL Taranto Gennaro Oliva ha annunciato l’intenzione di chiedere un nuovo incontro presso la Commissione Sanità della Regione Puglia, presieduta da Mauro Vizzino, per rilanciare la questione dell’estensione dei benefici previdenziali per i lavoratori esposti all’amianto. Un tema che la UIL, a tutti i livelli, considera una battaglia di civiltà.
Inoltre, Oliva ha sottolineato l’importanza di fare rete all’interno dell’organizzazione: «Lavorerò per unire tutte le categorie, affinché ogni iniziativa trovi il sostegno e la forza dell’intera UIL. Uniti si vince».
Il Consiglio Territoriale si è concluso con un messaggio chiaro e unitario: rafforzare la rappresentanza, consolidare l’azione sindacale nei luoghi di lavoro, e portare avanti con determinazione le vertenze aperte, a tutela di ogni singolo lavoratore. La FENEALUIL Taranto c’è, è presente e continuerà ad esserci.
28 aprile 2025 – Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro
In occasione della Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro, istituita dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO), la UIL di Taranto rinnova con forza il proprio impegno per la tutela della vita dei lavoratori e delle lavoratrici, ribadendo l’urgenza di promuovere una cultura della prevenzione che riduca infortuni, malattie professionali e rischi emergenti.
«Celebrare questa giornata non deve essere solo un rito – dichiara Gennaro Oliva, coordinatore generale UIL Taranto – ma un richiamo forte alla responsabilità di tutti: istituzioni, imprese, cittadini. I dati ci raccontano una realtà drammatica che non possiamo più tollerare.»
I numeri parlano chiaro: nei primi due mesi del 2025 sono stati 101 i morti in occasione di lavoro in Italia, 10 in più rispetto allo stesso periodo del 2024, con un incremento dell’11%, che arriva al 16% includendo anche gli incidenti in itinere, per un totale di 138 vittime. La Puglia, con 10 decessi (+150%), resta tra le regioni con la più alta incidenza di mortalità. Un fenomeno che colpisce soprattutto i lavoratori più anziani, quelli stranieri e i settori tradizionalmente più esposti come manifattura, costruzioni e trasporti.
«È una strage silenziosa che non può e non deve essere normalizzata – prosegue Oliva –. Non possiamo abituarci a leggere ogni giorno di persone che non fanno più ritorno a casa dopo il lavoro. Servono più ispezioni, più formazione e pene severe per chi mette a rischio la vita degli altri.»
La UIL, con la sua campagna “Zero morti sul lavoro”, lanciata nel 2021, continua a battersi per un obiettivo tanto ambizioso quanto necessario: nessuno deve più morire lavorando. Una battaglia civile e culturale che ha ricevuto anche il sostegno di Papa Francesco, che ha pubblicamente sposato la causa della UIL, ricordando come “ogni vita persa sul lavoro è una sconfitta per tutta l’umanità”. Messaggio questo che la UIL ha rilanciato dalla rotonda del lungo mare di Taranto a febbraio scorso durante la carovana nazionale “No ai lavoratori fantasma”.
«Il sostegno di Papa Francesco – sottolinea Oliva – ci ha dato ancora più forza: la vita umana deve essere posta sempre al di sopra di ogni interesse economico. Non possiamo rassegnarci a pensare che sul lavoro si possa morire.»
La UIL chiede alle istituzioni un impegno concreto: rafforzamento degli organi di controllo, più investimenti nella prevenzione e nella formazione, piena applicazione delle norme sulla sicurezza e un piano straordinario per la tutela di chi lavora, con particolare attenzione alle piccole e medie imprese.
Anche se complessivamente le denunce di infortunio sono diminuite del 3,4%, il rischio rimane altissimo. I settori più colpiti restano quelli della manifattura, della sanità, dell’edilizia e dei trasporti.
«Taranto, come tutta la Puglia, conosce fin troppo bene il prezzo pagato in termini di vite umane – conclude Oliva –. Il lavoro deve essere dignità, non tragedia. Continueremo a batterci ogni giorno finché non sarà raggiunto l’obiettivo di ZERO morti sul lavoro. È una sfida che riguarda tutti noi, e che dobbiamo vincere.»
BARI 23 aprile 2025 – Non è solo un cambio al vertice. È un segnale, chiaro e deciso, che arriva da Bari, dove oggi – 23 aprile – si è riunito il Consiglio confederale regionale della UIL Puglia. All’Hotel Parco dei Principi, davanti alla segreteria regionale al completo e a tutte le categorie territoriali della UIL di Taranto, è stato eletto all’unanimità Gennaro Oliva come nuovo coordinatore territoriale. Un volto noto del sindacato, una storia che affonda le radici nel cuore operaio della città: nato nella Città Vecchia, figlio di un dipendente ILVA, cresciuto tra turni di lavoro e battaglie per i diritti, Oliva prende il testimone lasciato da Pietro Pallini e lo fa con il peso e l’orgoglio di chi quei cancelli li ha vissuti davvero.
L’apertura dei lavori è stata segnata da un momento toccante: un minuto di silenzio per la scomparsa di Papa Francesco, che ha lasciato un segno profondo anche nel mondo del lavoro e della solidarietà sociale. Poi, spazio all’analisi dei punti all’ordine del giorno e, infine, all’elezione di Oliva, già punto di riferimento della UILM in fabbrica, con una lunga esperienza sul campo tra crisi industriali, emergenze ambientali e vertenze aperte.
“La mia priorità saranno i lavoratori – ha dichiarato il nuovo coordinatore –. Ex Ilva, porto, mitilicoltura, sanità, scuola, trasporti: Taranto è un mosaico di crisi aperte, ma anche di potenzialità inespresse. La UIL sarà un presidio costante nei luoghi dove i diritti vengono messi in discussione. Saremo rete, ascolto e proposta. Non ho mai amato la politica dei riflettori: credo in quella dei passi concreti”.
Accanto a Oliva, tutta la segreteria regionale della UIL Puglia: Gianni Ricci, segretario generale; Stefano Frontini, segretario organizzativo; Franco Pappolla, tesoriere; Annarita Gianniello, Andrea Toma e Azzurra Schirosi. Una squadra unita nel sottolineare l’importanza strategica di Taranto e della sua rinascita.
“Questa città è centrale per la Puglia – ha affermato Ricci –. Dalle sue eccellenze e contraddizioni passa una sfida che riguarda tutta la regione. Il compito della UIL sarà continuare nel solco già tracciato, con una visione chiara: sicurezza, tutele, dignità. Le recenti elezioni RSU ci hanno dato un segnale forte. Ora è il momento di rilanciare”.
Il volto della UIL Taranto cambia, ma non cambia la sua anima. Un sindacato che non cerca ribalte, ma che si sporca le mani ogni giorno. Perché, come ha detto Oliva, “Taranto non ha bisogno di comparse. Ha bisogno di protagonisti veri”.
SCHEDA
CHI È GENNARO OLIVA
Nuovo Coordinatore UIL Taranto
Tarantino doc, classe 1976, nato nella Città Vecchia e cresciuto tra le difficoltà e la dignità del lavoro operaio, Gennaro Oliva rappresenta oggi il volto autentico del sindacato vicino alla gente. Figlio di un dipendente ILVA, ha vissuto sulla propria pelle il peso e le contraddizioni di una città industriale, portando dentro di sé i valori della fatica, dell’onestà e della determinazione.
Diplomato all’Istituto Archimede, si è formato come elettricista, cominciando fin da giovanissimo a lavorare, anche in nero, pur di aiutare la propria famiglia. Entra in ILVA nel 1996, tra i primi 20 giovani assunti dopo anni di blocco occupazionale: un traguardo che all’epoca rappresentava un sogno.
Ma il sogno si incrina presto: prima la morte tragica di un collega, poi le ingiustizie vissute da lavoratore e testimone diretto di una fabbrica dove i diritti erano spesso calpestati. È lì che Gennaro trova la spinta per avvicinarsi al sindacato. Sotto l’impulso di Rocco Palombella, entra nella UILM: da allora, non ne è mai uscito. E non ha mai smesso di lottare.
Dal 2000, Gennaro Oliva è un punto di riferimento per tanti lavoratori: prima delegato, poi componente dell’esecutivo di reparto, infine coordinatore della UILM in fabbrica, ha attraversato da protagonista le fasi più delicate della storia recente dell’ILVA, dagli incidenti alle crisi industriali, dalle vertenze con i Riva fino alle amministrazioni straordinarie.
Conosciuto e stimato per la sua presenza costante “sul campo”, per il legame diretto con i lavoratori e per la capacità di tenere unita la squadra nei momenti più duri, membro della segreteria UILM e referente per il comparto siderurgico.
Sindacalista pragmatico, ma con un’anima profondamente idealista, Oliva crede in una UIL capace di fare rete, di ascoltare le categorie, di fare squadra vera. “Chi mi conosce – dice – sa che non sono uno da scrivania: il mio posto è in strada, davanti ai cancelli, accanto alle persone”.
“Taranto non ha bisogno di comparse, ha bisogno di attori protagonisti”, afferma. Conosce i limiti della politica locale, ma guarda con fiducia al potenziale inespresso della città. “Abbiamo opportunità e fondi, ma servono competenza, coraggio e serietà: il sindacato deve essere pungolo, proposta e presidio costante per tutelare lavoratori e cittadini”.
Gennaro Oliva è questo: un uomo di fabbrica, un figlio di Taranto, un sindacalista vero. E ora, il nuovo coordinatore della UIL territoriale.
Taranto, 18 aprile 2025 – La UIL Pubblica Amministrazione di Taranto registra un risultato importante nella recente tornata elettorale per il rinnovo delle Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU), svoltasi nei giorni 14, 15 e 16 aprile.
Nel comparto Funzioni Centrali, la UILPA ottiene il 31% dei consensi, con un incremento di circa 10 punti percentuali rispetto alle elezioni del 2022. Un dato che testimonia la crescente fiducia da parte dei lavoratori nei confronti dell’azione sindacale svolta finora.
Particolarmente rilevante il risultato ottenuto negli enti del Ministero della Difesa, dove la UILPA raggiunge il 35% dei voti, segnando una crescita dell’11% rispetto alla precedente tornata e attestandosi come l’organizzazione sindacale che ha espresso il maggior numero di RSU.
In termini assoluti, sono stati 56 i rappresentanti eletti nella lista UILPA, di cui 37 nei soli enti della Difesa.
“Accogliamo questo risultato con senso di responsabilità – dichiara la segreteria UILPA Taranto – nella consapevolezza che il consenso ottenuto è frutto di un lavoro costante basato su ascolto, presenza e tutela dei diritti nei luoghi di lavoro. Il dato elettorale rappresenta per noi uno stimolo a proseguire su questa strada, rafforzando il nostro impegno quotidiano al fianco dei lavoratori”.
La UILPA di Taranto continuerà a svolgere il proprio ruolo di rappresentanza con serietà e spirito di servizio, nella convinzione che il dialogo e la partecipazione siano strumenti fondamentali per costruire una pubblica amministrazione più equa e vicina alle esigenze del personale.
Taranto, 17 aprile 2025 – Si sono concluse con grande soddisfazione per la UIL FPL Taranto le elezioni per il rinnovo delle Rappresentanze Sindacali Unitarie (RSU), svoltesi nei giorni 14, 15 e 16 aprile nel comparto Autonomie Locali e Sanità. I risultati premiano l’impegno costante e la credibilità costruita sul territorio dalla Federazione del Pubblico Impiego della UIL.
A commentare l’esito delle votazioni è il Segretario Generale UIL FPL Taranto, Giovanni Maldarizzi: «Abbiamo ottenuto una vittoria importante, che certifica il nostro radicamento, la nostra serietà e il riconoscimento da parte dei lavoratori dei Comuni e della Sanità. Ringrazio tutta la segreteria della UIL FPL Taranto per il lavoro straordinario svolto in questi mesi. Questo risultato è frutto della nostra coerenza e della vicinanza concreta alle esigenze dei lavoratori».
ASL Taranto: 3 RSU
UIL FPL conquista 3 seggi RSU nella ASL di Taranto, con 236 voti di lista. Si tratta di un risultato importante, considerando che finora la Federazione non aveva alcun rappresentante RSU all’interno dell’azienda sanitaria locale.
Enti Locali: la UIL FPL è il primo sindacato in tutta la provincia
Anche nel comparto degli Enti Locali, la UIL FPL si conferma prima organizzazione sindacale in tutti i Comuni della Provincia di Taranto, con 51 seggi complessivi (di cui 48 nei Comuni della provincia e 3 nel capoluogo, Taranto). Particolarmente significativo il risultato di Martina Franca, dove la UIL FPL conquista il 81% dei seggi disponibili, eleggendo ben 10 RSU.
Presenza anche in ARPA Puglia
La UIL FPL rafforza inoltre la propria presenza nell’agenzia regionale ARPA Puglia, ottenendo un seggio nella sede di Taranto, assegnato a Marcello Fanelli.
Un sindacato in crescita, vicino ai lavoratori
«I lavoratori ci chiedono rappresentanza reale, non solo simbolica – aggiunge Maldarizzi – e noi continueremo a essere al loro fianco con serietà, competenza e trasparenza. Questo risultato ci sprona ad andare avanti, rafforzando la nostra presenza in ogni luogo di lavoro della provincia».
La UIL FPL Taranto ringrazia tutti i candidati, i componenti delle commissioni elettorali, i lavoratori che si sono recati al voto e tutti coloro che hanno contribuito a questa grande affermazione democratica.
MASSAFRA, 10 aprile 2025 – Un anziano truffato non perde solo denaro. Perde fiducia, sicurezza, autostima. Perde un pezzo della propria dignità. È questo il nodo cruciale attorno al quale si è sviluppata l’iniziativa “Truffe, non lasciarti raggirare” organizzato oggi al Centro Polivalente di Massafra dalla UIL Pensionati Puglia con il supporto della Direzione Generale INPS Puglia. Una sala gremita ha accolto con attenzione un confronto lucido e necessario: informare per difendersi, conoscere per prevenire.
Nel corso dell’incontro, oltre a interventi tecnici e testimonianze, è stato distribuito un opuscolo di 30 pagine, redatto dalla UILP Puglia, che illustra in modo dettagliato le principali truffe ai danni delle persone anziane: quelle domestiche, telefoniche, in strada, digitali, fino alle più recenti frodi che sfruttano l’intelligenza artificiale. Non un semplice vademecum, ma uno strumento concreto per riconoscere i segnali del raggiro e agire tempestivamente.
Tra i temi emersi, quello dell’ageismo, la discriminazione basata sull’età, che assume varie forme: istituzionale (come l’assenza di misure di protezione specifiche), interpersonale (quando l’anziano è considerato un soggetto “debole” da manipolare), e persino autodiretto, quando la persona inizia a credere di “meritare” il proprio isolamento.
«Parlare di truffe agli anziani significa parlare anche di solitudine e di esclusione sociale», ha dichiarato Tonia Bove, coordinatrice UILP Taranto. «Per questo, oltre all’informazione, dobbiamo agire sul piano della prevenzione attiva. Incontri, laboratori territoriali, corsi di autodifesa digitale: vogliamo che l’anziano sappia riconoscere i pericoli e non si senta mai solo. Una truffa non è solo un danno economico, ma un trauma personale».
Drammatici i numeri: oltre 500 casi noti in Puglia, un dato parziale perché molti non denunciano per vergogna o paura. «È su questa reticenza che si innestano i truffatori. Rompere il silenzio è il primo passo per uscirne», ha detto Tiziana Carella, Segretaria Generale UIL Pensionati Puglia. «Per questo abbiamo costruito una rete con INPS, forze dell’ordine, enti locali e associazioni: serve una strategia integrata. La popolazione invecchia e le truffe diventano più raffinate, ma noi non resteremo fermi».
Nel suo intervento, Stefano Frontini, segretario organizzativo UIL Puglia, ha sottolineato come il contrasto all’illegalità parta anche dal linguaggio: «Chiamarle piccole truffe è un errore. Sono crimini veri, con vittime reali. Bisogna far capire che ogni anziano ha diritto a sentirsi al sicuro nella propria casa, nella propria città, nel proprio tempo. Nessuno può permettersi di giocare con la fiducia di chi ha costruito il Paese». Dall’incontro emerge un messaggio forte: proteggere gli anziani non è un favore, è un dovere sociale. Ed è una sfida che va affrontata con strumenti nuovi, alleanze stabili e soprattutto, ascolto. Perché dietro ogni truffa, c’è sempre una storia che poteva essere evitata.
Erano presenti anche: Lucia Iacobellis, psicologa; Giulio Greco, funzionario INPS Taranto; Giulia Proncino, presidente ADOC Puglia; Giuseppe Iannucci, dirigente Servizi Sociali comune di Massafra; Mirko Tagliente, comandante Polizia locale Massafra.
