Mancato Contratto Collettivo Integrativo 2022 dei dipendenti del Comune di Castellaneta

CGIL CISL UIL: «Tutto quanto accaduto da parte degli organi amministrativi si sintetizza in arroganza, protervia e incultura del rispetto dei ruoli»

Si è svolta nella mattinata di mercoledì 3 maggio 2023 presso il Comune di Castellaneta un incontro tra le rappresentanze sindacali territoriali di FP CGIL, CISL FP e UIL FPL, la RSU aziendale, la parte pubblica nelle persone del Commissario Straordinario, il Segretario Comunale e tutti i responsabili apicali, per porre in essere il tentativo di conciliazione, così come voluto dalla Prefettura, a cui si erano rivolte le stesse segreterie da tempo.

Oggetto dell’incontro è stato ancora una volta il fallito Contratto Collettivo Integrativo del 2022 dei dipendenti del Comune di Castellaneta, in assenza delle corrette relazioni sindacali. Un incontro, questo, ad ostacoli viste le due richieste di convocazioni non riscontrate dal Commissario che, comunque, ha visto la luce al terzo tentativo, per delega del sub-Commissario, che però ha negato la verbalizzazione su input dello stesso Commissario.

«Si è dovuti ricorrere alla Prefettura – scrivono i segretari Grazia Albano (FP CGIL), Enrico Giannini (FP CISL), Diego Murri e Giuseppe Zingaropoli (UIL FPL) – avendo dichiarato lo stato di agitazione affinché si attivasse il cosiddetto “esperimento di conciliazione” con l’obbligo della verbalizzazione».

 «Ad ogni modo – continuano le segreterie provinciali –  quello che è emerso è che il Segretario comunale, per sua ammissione, si è assunto la responsabilità per il mancato perfezionamento del contratto integrativo non avendo inviato per tempo utile i contenuti della preintesa contrattuale sottoscritta il primo dicembre 2022, né al Commissario né al Collegio dei revisori dei conti, con ciò sterilizzando gli incontri, producendo un danno irreparabile ai lavoratori e violando la rispettabilità delle rappresentanze sindacali e della Rappresentanza Sindacale Unitaria aziendale».

«Tutto quanto accaduto da parte degli organi amministrativi – continuano – si sintetizza in arroganza, protervia e incultura del rispetto dei ruoli. E che sia chiaro CGIL, CISL e UIL non baratteranno mai per gentile concessioni i diritti dei lavoratori, e della loro dignità. Pertanto l’auspicio è che la prossima Amministrazione sappia riportare chiarezza e trasparenza nei comportamenti, nella consapevolezza che i risultati raggiunti dalla Pubblica Amministrazione sono il frutto della dedizione e capacità professionale dei dipendenti che rendono fattivo il raggiungimento degli obiettivi, e che nessun responsabile apicale potrebbe realizzare se non grazie a costoro. Per il resto ci si riserva ulteriori valutazioni di carattere giurisprudenziale, come di   opportunità».

Piano Sociale di Zona, Ambito Territoriale 1

CGIL CISL UIL denunciano gravi ritardi: «In ballo ci sono i servizi essenziali per i cittadini più fragili che a luglio potrebbero essere interrotti»

L’Ambito Territoriale, ovvero la sede principale della programmazione locale, concertazione e coordinamento degli interventi dei servizi sociali e delle altre prestazioni integrate, attive a livello locale, composto dal Comune di Ginosa, Laterza, Castellaneta, Palagianello preoccupa e non poco i tre sindacati confederali di CGIL, CISL e UIL che nella mattinata di giovedì 4 maggio 2023 si sono dati appuntamento presso la sala consiliare del Comune di Ginosa.


Oggetto dell’assemblea pubblica è stato in particolar modo il Piano Sociale di Zona 2022-2024 che i 4 Comuni ancora non hanno del tutto definito che comprometterebbero, secondo i segretari territoriali di Taranto Tiziana Ronsisvalle (CGIL), Mariangela Frulli (CISL Taranto Brindisi) e Gabriele Pugliese (responsabile Ambito UIL), i servizi essenziali destinati ai cittadini.

“Purtroppo registriamo un grave ritardo nella programmazione nell’Ambito Territoriale 1 – affermano CGIL, CISL e UIL – che se non definito per tempo il Piano Sociale di Zona a pagarne lo scotto saranno i cittadini, specie le categorie più fragili.
Ci troviamo di fronte alle inadempienze dell’erogazione delle cosiddette risorse ‘terze’, provenienti in questo caso dal Governo nazionale, che, passando dalle casse regionali, dovrebbero essere sommate a quelle stanziate dai Comuni per definire il budget per il Piano Sociale di Zona e quindi i servizi ai cittadini bisognosi, fragili, anziani.

“Ci sono servizi –
denunciano le segreterie territoriali – che a luglio in questi 4 Comuni potrebbero essere compromessi come quelli rivolti ai trasporti per i disabili. Tutto questo per mancanza di fondi che non permettono la stessa riprogrammazione. Se non dovessero intervenire fonti di finanziamento sia di livello nazionale che quelli compartecipativo (Regione-Comune) presto potremmo vedere la sospensione dei servizi. A preoccupare maggiormente per la già grave condizione di fragilità di una fetta importante di popolazione, è intervenuto nei Comuni di quell’Ambito, anche l’abbattimento delle soglie ISEE che consentivano alle famiglie in condizione di grave deprivazione economica di accedere a servizi gratuiti”.

E concludono: “Era stata paventata da parte dei Comuni dell’Ambito 1 la soluzione per tenere vivi tutti i servizi. Soluzione che consisteva in un ulteriore impegno di spesa da parte degli stessi che ad oggi, dobbiamo dire, non si è tradotto in atti amministrativi: restano parole, intenti.  E noi come CGIL, CISL e UIL, finché non vedremo gli atti per iscritto, manterremo alta l’attenzione su questo argomento fino ad arrivare alla mobilitazione di massa perché non è possibile che il sistema socio-sanitario venga bistrattato in questo modo”.

Primo maggio, Pietro Pallini: «Fondata e affondata sul lavoro, Taranto ha troppe vertenze da risolvere»

La Costituzione al centro del Primo maggio dei sindacati confederali. La stessa che come primo principio fondamentale richiama il lavoro.

CGIL, CISL e UIL quest’anno hanno scelto la Basilicata, Potenza, per mettere al centro del dibattito delle politiche del Governo nazionale il lavoro, la dignità e la sicurezza dei lavoratori e delle lavoratrici. 75 anni dalla promulgazione di quel “fondata sul lavoro”. Non certo un caso da parte dei padri costituenti.

Nonostante la pioggia, piazza Mario Pagano si è riempita di lavoratori e lavoratrici, con bandiere e ombrelli, migliaia di persone giunte da tutta Italia. Un Primo maggio apparentemente di festa ma fatto di rivendicazione e lotta.

«Oggi ricorre il primo maggio più che una festa una protesta per quella che è l’amara realtà del lavoro in terra Jonica» dichiara da Piazza Mario Pagano il Coordinatore provinciale della UIL di Taranto Pietro Pallini.

«Una città, Taranto e un Paese l’Italia – continua il numero uno di Piazza Dante – che si spopolano e invecchiano inesorabilmente nella totale incertezza del futuro. 250 mila giovani pugliesi non riescono a trovare un lavoro e non riescono a formarsi, mentre tanti altri lo perdono».

E ancora: «A Taranto tante troppe parole, crisi e cassa integrazione shock. 3000 lavoratori diretti di Acciaierie d’Italia, oltre 1600 di Ilva in Amministrazione straordinaria, un numero del tutto imprecisato di lavoratori dell’appalto e indotto. E poi, 353 portuali ex TCT ( Port Workers Agency), 109 della Tessitura Albini, 45 dell’impianto CemItaly, 21 dell’impianto Pasquinelli e molti altri delle partecipate comunali, solo per citarne alcuni. Sarebbe quasi impossibile citarle tutte e tutti, ma uno dei dati certi è che la Puglia resta stretta dalla morsa dei tavoli di crisi. Dai 49 in Puglia nel 2022 ai 38 del 2023, non perché le crisi si sono risolte, ma perché le aziende sono scomparse. Qualcosa come oltre 5 mila lavoratori coinvolti e circa il 25% sul totale dei tavoli sono targati Taranto».

«Un primo maggio – conclude Pallini – in direzione della manifestazione di giorno 20 maggio prossimo a Napoli per riaffermare i diritti a 75 anni dalla nostra Costituzione che fonda e affonda sul Lavoro. Ricostruiamo dal Lavoro, di qualità, tutti insieme e determinati perché è il lavoro che fa l’economia e non l’economia che fa il lavoro».

UIL e UIL PA “Giornata per la prevenzione del melanoma nei Vigili del Fuoco”

Una giornata dedicata alla prevenzione e alla salute del personale dei Vigili del Fuoco di Taranto quella che si è svolta sabato 29 aprile presso il Comando Provinciale di Taranto.

La “Giornata per la prevenzione del melanoma nei Vigili del Fuoco”, tumore molto aggressivo che deriva dalla trasformazione maligna dei melanociti ossia le cellule che determinano il colore della pelle, è stata organizzata dalla UIL Pubblica Amministrazione, e ha previsto la mappatura gratuita per tutti i Vigili del Fuoco della provincia di Taranto.

Si tratta, dunque, di una importante giornata, alla quale hanno partecipato il direttore generale della Asl di Taranto Gregorio Colacicco, il direttore sanitario della Asl Sante Minerba, il dirigente medico ASL Taranto Responsabile scientifico Peppo Turco, il comandante provinciale dei Vigili del Fuoco di Taranto Alberto Maiolo, che ha sposato da subito l’iniziativa, il dirigente medico dermatologo del Distretto Sanitario 7 di Manduria Martino Carriero, la dermatologa della Asl di Brindisi Annarita Dell’Anna, il tesoriere nazionale UIL PA dei Vigili del Fuoco Valentino Prezzemolo, il segretario provinciale della UIL PA Giuseppe Andrisano e il coordinatore provinciale della UIL Taranto Pietro Pallini e Rocco Mortato (UIL PA) Vigile del Fuoco.

«Oggi è stata una giornata importante – hanno detto i segretari Pallini e Andrisano – all’insegna della prevenzione e del controllo che spesso, come cittadini, trascuriamo a causa delle vicissitudini della vita. Fare questo sul luogo di lavoro dà un messaggio nuovo: prima che lavoratori siamo essere umani di cui prenderci cura. Come sindacato da anni ci battiamo per portare a zero gli infortuni sul posto di lavoro che spesso sfociano in tragiche morti. A questo la UIL vuole affiancare anche la tutela della persona che è anche lavoratore. Da tempo siamo il Sindacato delle Persone è per far questo bisogna lavorare ancora di più per il benessere delle persone sia sul posto di lavoro che nella vita di tutti giorni.
Una iniziativa all’interno del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco non casuale: i lavoratori che mettono a repentaglio la loro vita ogni giorno per la incolumità di una comunità intera non possono correre altri rischi che se individuati per tempo, come il melanoma, non arrecano danni.
Come UIL e UIL PA ringraziamo tutti coloro i quali hanno reso possibile questa giornata rivolta alla tutela dei lavoratori e alla prevenzione».

Porto di Taranto, nasce la nuova Agenzia «Così lavoratori più tutelati»

Inizialmente opererà affiancandosi alla Taranto Port Workers Agency fino al 2024 Sasso (Uiltrasporti) chiarisce: «Questa non è affatto una misura assistenziale»

La nuova Agenzia del lavoro del porto di Taranto tutelerà i lavoratori ancora disoccupati e fornirà personale alle imprese che hanno scelto di insediarsi nelle aree portuali.
Dopo Progetto Internazionale 39 (servizi alle merci con l’intermodalità), cui è stata assegnata la piattaforma logistica, e Cantieri di Puglia (costruzione e refitting di yacht medio-grandi), cui è andata l’ex Soico, ora sono in corsa per altre aree Termocentro (stoccaggio e logistica di prodotti per acquedotti e fognature), Gracocem (stoccaggio di cemento Portland) e Unaitalia Solar Batterie (pannelli fotovoltaici). A queste, si aggiungono altre imprese in lizza.


«Non è una misura assistenziale. La nuova Agenzia del lavoro pubblico-privata, partecipata dall’Authority in maggioranza e dagli operatori, somministrerà manodopera temporanea e utilizzerà i lavoratori della Taranto Port Workers Agency». Carmelo Sasso, segretario Uil Trasporti, a Quotidiano spiega il lavoro in campo. Taranto Port Workers è l’Agenzia esistente. È stata creata a giugno 2017 e deriva da una legge di febbraio 2017 che ha previsto a livello nazionale Agenzie per la somministrazione del lavoro in porto e per la riqualificazione professionale. Destinatari, i lavoratori in esubero delle imprese addette alla movimentazione dei container che, alla data del 27 luglio 2016, erano coperti da ammortizzatori sociali. Taranto Port Workers ha così preso in carico il personale ex Taranto Container Terminal rimasto disoccupato dopo l’abbandono (nel 2015) della compagnia Evergreen e la messa in liquidazione della società concessionaria, cioè Tct. Taranto Port Workers a fine marzo aveva ancora in carico 353 ex Tct. Rispetto all’iniziale platea di 560 unità, c’è stata una riduzione di 200 perché il nuovo terminalista Yilport, attraverso la società San Cataldo Container Terminal, ha effettuato circa 120 assunzioni e ne ha programmate altre 20, mentre gli altri hanno cambiato lavoro oppure sono stati ricollocati in imprese del porto.


Quando la nuova Agenzia sarà operativa, coesisterà con la Taranto Port Workers e si farà carico anche dei 6 addetti della Nuova Neptunia. Quest’ultima è già fornitrice di manodopera e nei giorni scorsi ha ottenuto un’ulteriore proroga rispetto a quella in scadenza (da aprile 2021 ad aprile 2023). In base alla legge 84/94 sulle Authority, non è però possibile che in un porto ci siano due soggetti che forniscono personale. Allo stesso tempo, non era nemmeno possibile trasformare la Taranto Port Workers. «Non si poteva – spiega Sasso – perché il numero dei lavoratori che ha in carico è elevato in quanto il terminal gestito da Yilport, avendo avuto uno sviluppo più lento del previsto, ha assorbito meno addetti. Con 353 persone, il ministero delle Infrastrutture e trasporti non avrebbe quindi garantito direttamente l’indennità di mancato avviamento. Sarebbe stato un numero di operatori assolutamente sproporzionato rispetto alle esigenze del porto».


E allora si è scelta un’altra strada. Un’Agenzia con l’Authority capofila e gli operatori portuali come soci e con “numeri proporzionati alle esigenze”. «La nuova Agenzia – afferma Sasso – il primo anno avrà 10 lavoratori, il secondo 25 e il terzo 45. Arriveranno tutti da Tpwa. Questa è la scansione occupazionale prevista. Quindi, facendo un esempio, se il primo anno un’azienda nel porto ha bisogno di 20 lavoratori in somministrazione, i primi 10 verranno dalla nuova Agenzia e gli altri dalla Taranto Port Workers».
«Tenere temporaneamente in piedi la Taranto Port Workers non serve solo a garantire un reddito ai lavoratori ma soprattutto a mantenere, rendendola esigibile, la clausola sociale che deriva dalla legge 84/94 – prosegue il sindacalista -. Altrimenti, le imprese che si insedieranno nel porto non avrebbero più l’obbligo di assumere dall’attuale bacino di manodopera. L’Agenzia non serve, come è stato detto, a dare la cassa integrazione ai lavoratori – sottolinea Sasso -. Serve a proteggerli con l’unica, vera clausola sociale che esiste in Italia. Vedi la vicenda dell’accordo ex Ilva, dove c’è una clausola sulla rioccupazione del personale in Acciaierie d’Italia ma non viene rispettata. I portuali hanno invece una clausola sociale che stabilisce che le imprese che si insediano nel porto, e se ne stanno insediando più di dieci, devono prioritariamente assumere dalla manodopera disponibile».


Secondo Sasso, «stando al fabbisogno annunciato dalle imprese, il bacino dei 353 si prosciugherà. Alla fine, i lavoratori che residueranno saranno pochi, rimarranno comunque inseriti e serviranno al pool di manodopera necessario in seguito, quando unificheremo le due Agenzie. Le due Agenzie hanno una stessa finalità: il futuro occupazionale dei lavoratori – prosegue il segretario Uil Trasporti -. La nuova, in particolare, dovrà dare al porto manodopera flessibile, adeguata alle esigenze del terminalista e delle altre imprese. Dobbiamo perciò istituire la nuova Agenzia perché serve alla buona operatività del porto e, al contempo, prorogare i termini della Taranto Port Workers di almeno un anno per allungare i termini della clausola sociale. Così saremo allineati con i piani delle imprese e con la messa a terra dei loro investimenti. Abbiamo consultato quasi tutti gli operatori del porto, più della metà si sono dichiarati disponibili alla nuova Agenzia, ma una riunione definitiva non l’abbiamo fatta ancora. Dovrebbe forse tenersi la prossima settimana».
L’attuale Agenzia durerà sino a giugno 2024, vale a dire sino a 6 anni dalla sua istituzione. La copertura finanziaria è invece sino a fine anno. Si punta a prorogare la Taranto Port Workers di un altro anno nel presupposto che, con lo strumento normativo in piedi, arriveranno poi anche i fondi. Con l’Agenzia, l’indennità di mancato avviamento, che equivale alla cassa integrazione ed è gestita come procedura dall’Inps, è stata corrisposta per i primi quattro anni dalle risorse del Fondo coesione territoriale mentre dal 2021 attinge dal Fondo sociale per occupazione e formazione.

Quotidiano di Puglia

25 aprile, Pallini (UIL):«Un giorno di riflessione contro la grave situazione economica e sociale»

25 aprile: Anniversario della Liberazione d’Italia

Pietro Pallini (UIL): «Un giorno di riflessione contro la grave situazione economica e sociale»«Festeggiamo una Repubblica parlamentare, una e indivisibile, antifascista, liberata e libera, democratica, socialmente eguale, pacifica, lavorativa e solidale»


«Anche quest’anno, come ogni anno – afferma il Coordinatore della UIL Taranto Pietro Pallini – celebriamo questo giorno nel rinnovamento dell’impegno in difesa di quei valori di Liberazione, e quindi di Resistenza, che hanno cambiato la storia d’Italia con la sconfitta del nazifascismo.

Festeggiamo orgogliosamente questo 25 aprile affinché mai affievolisca l’importanza di un modello di società libera e contraria a tutto ciò che affonda radici in una visione interclassista, corporativista e totalitaria dello Stato, contraria alla democrazia di massa e alla concezione di Terzo Millennio».

E continua: «È pur vero, un altro 25 aprile in una situazione instabile e difficile per l’Europa ma che deve vederci tutti impegnare, ancor di più, per tendere a liberarci dalle guerre, dalle disumanità, da tutti gli episodi di violenza e di apologia del fascismo stesso cui ancora si rendono protagonisti gruppi che si ispirano a quella ideologia e a quelle politiche che sono, e restano, fermamente da condannare e respingere.

Vogliamo che la memoria di questo straordinario giorno non solo resti tale, ma che sia anche da monito per insistere a lottare contro la grave situazione economica e sociale in cui versa l’intero Paese, a causa delle molte crisi che si sono sovrapposte e pericolosamente intrecciate».

«Oggi festeggiamo una Repubblica parlamentare, – conclude Pallini – una e indivisibile, antifascista, liberata e libera, democratica, socialmente eguale, pacifica, lavorativa e solidale, e continuiamo a farloa 75 anni dalla nostra costituzione Repubblicana del 27 dicembre 1947, giorno in cui Enrico De Nicola disse: “L’ho letta attentamente, possiamo firmare con sicura coscienza”. A noi il dovere di continuare a salvaguardarla, difendendola e onorandola.

Buon 25 aprile da tutta la UIL di Taranto, per una giornata di solenne festa unitaria, pacifica, antifascista e popolare a sostegno della democrazia e a difesa della Costituzione della nostra Repubblica».

28 aprile: “Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro” e “Giornata mondiale delle vittime dell’amianto”

Pietro Pallini (UIL TARANTO): “Non arretreremo di un passo, la sicurezza sul lavoro resta il perno centrale per la UIL”

«La “Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro”, quella del 28 aprile prossimo, – afferma il Coordinatore provinciale della UIL TARANTO, Pietro Pallini – non può essere soltanto una data fine a sé stessa. Una ricorrenza questa che si somma a quella della “Giornata mondiale delle vittime dell’amianto”.
Le motivazioni che sono alla base della International Labour Organization (IOL), che ha introdotto nel 2003 questa importante ricorrenza, affondano le radici nella sensibilizzazione dei lavoratori e delle lavoratrici ma soprattutto dei datori di lavoro e delle figure da questi preposte alla sicurezza nei posti di lavoro affinché collaborino per diminuire il numero di morti e infortuni che si verificano annualmente nei luoghi di lavoro».

«La UIL, su questo filone, – continua Pallini – da tempo ha sposato detta filosofia con la campagna “Zero Morti Sul Lavoro” avendo quale obiettivo quello di portare a ZERO i morti sui luoghi di lavoro.  È purtroppo chiaro che raggiungere l’obiettivo infortuni zero in tutte le aziende, in tutto il mondo, ogni anno sia un ideale utopistico ma ciò non significa che non si possa cercare di mitigare il problema agendo attraverso la prevenzione, la formazione elevando sempre più la soglia di guardia.


E ancora: «Numerose saranno, anche quest’anno, le iniziative realizzate dal sindacato, unitariamente o come singole sigle, dalle categorie o nei territori, a cui saremo invitate e invitati a partecipare. Peraltro, a nessuno sfugge come, proprio in questo periodo, tutte le articolazioni, le dirigenti e i dirigenti, i delegati e le delegate, le militanti e i militanti, sono impegnati e impegnate nella mobilitazione unitariamente decisa a fronte delle scelte del Governo e del Parlamento, tra cui il tema centrale della Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro».

«A livello nazionale – conclude il Coordinatore di Taranto – , abbiamo deciso di non arretrare sul tema e, nel caso specifico, di caratterizzare la nostra presenza con un manifesto che contiene, allo stesso tempo, un messaggio di speranza e un preciso impegno: per l’integrità psicofisica di ogni lavoratrice e lavoratore, per sistemi produttivi che non mettano a repentaglio la vita e che siano rispettosi dell’ambiente e di tutti i cittadini e le cittadine, in un quadro che ancora oggi registra quotidianamente incidenti sul lavoro gravissimi ed inaccettabili. La nostra è semplicemente una battaglia di vivere civile».

Somministrati Tempor arrivano le mensilità non erogate di febbraio e marzo 2023


Stasi-Sasso: “Oggi saniamo una situazione incresciosa per questi lavoratori ma dobbiamo assicurare agli stessi una continuità lavorativa”

Si è svolto nella giornata di mercoledì 19 aprile presso la Prefettura di Taranto, con il Viceprefetto aggiunto la dottoressa Rosa Anna Giulitto, un incontro con la Tempor Spa (agenzia di lavoro in somministrazione) , Kyma Ambiente AMIU, rappresentata dal presidente Giampiero Mancarelli, il Comune di Taranto, con l’assessore Francesca Viggiano e il dottor Carmine Pisano, e i rappresentanti sindacali della UIL: Antonio Stasi, segretario regionale della UIL Temp, e Carmelo Sasso, segretario generale UIL Trasporti Taranto.

L’incontro ha avuto come oggetto la mancata retribuzione della Tempor Spa di una parte dello stipendio di febbraio 2023 ai lavoratori somministrati per la municipalizzata dei rifiuti (di cui una parte di questo era stato già anticipato dalla stessa Kyma Ambiente) e l’intero stipendio non ancora erogato agli stessi di marzo 2023. Ritardi accumulati a causa dei mancati pagamenti di fatture da parte di Kyma Ambiente a Tempor Spa.
L’occasione ha anche permesso di discutere del futuro di 88 lavoratori somministrati per i quali il contratto lavorativo è in via di scadenza proprio alla fine del mese di aprile 2023.

«Oggi registriamo un incontro – affermano Carmelo Sasso e Antonio Stasi – che ha avuto un esito positivo per i lavoratori utilizzati da Kyma Ambiente per la raccolta dei rifiuti urbani. Lavoratori della Tempor che sono stati preziosi soprattutto durante l’emergenza Covid-19».

E ancora: «Una parte delle problematiche sollevate da noi sembrano essere in fase risolutiva dopo un pressing della UIL durato per mesi. Azione questa resasi necessaria per assicurare a queste famiglie sicurezza lavorativa e dignità. Adesso parte della mensilità di marzo 2023, 1.000 euro, verrà corrisposta dalla Tempor entro il 21 aprile 2023 e il saldo della mensilità di febbraio 2023 entro il 27 aprile».

«Adesso l’attenzione non cala – affermano i segretari della UIL – su questi somministrati. Perché c’è ancora in ballo l’erogazione del TFR per una trentina di lavoratori della Tempor che hanno smesso di lavorare a fine gennaio 2023. Per questo aspetto auspichiamo che le somme vengano versate entro il mese di maggio». 

Altro nodo spinoso resta il futuro lavorativo degli 88 somministrati a cui a fine aprile 2023 scadrà il contratto lavorativo: «Per queste famiglie, con la Tempor e Kyma Ambiente, stiamo trovando una soluzione lavorativa in continuità nel rispetto delle regole». 

CGIL, CISL e UIL: “Pronti a fare ‘squadra’, ma Accordo di Programma strada impercorribile”

Dopo l’incontro con Melucci, D’Arcangelo (CGIL), Solazzo (CISL) e Pallini (UIL) confermano la disponibilità a lavorare su un progetto comune. Sì a un protocollo d’intesa per la giusta transizione

“L’incontro con il Sindaco e Presidente della Provincia di Taranto, Rinaldo Melucci è un punto di partenza che da tempo auspicavamo. Ora da quel punto occorre partire davvero, attraverso un percorso di confronto permanente scevro da ogni fraintendimento e con un progetto di “squadra” che finalmente prenda in seria considerazione i temi della transizione giusta, che riguarda anche i lavoratori e le lavoratrici di questo territorio”.

Così i segretari generali di CGIL, CISL e UIL Taranto, Giovanni D’Arcangelo, Gianfranco Solazzo e Pietro Pallini, che martedì hanno incontrato Melucci per fare il punto della situazione su ex ILVA, Transizione, Giochi del Mediterraneo e CIS, ma anche per sollecitare maggiore coinvolgimento territoriale sul fronte delle risorse economiche da spendere nell’ambito del Just Transition Fund e del successivo PNRR.

Non esiste transizione senza lavoro – continuano D’Arcangelo, Solazzo e Pallini – e pertanto prima di azzardare ogni ipotesi di Accordo di Programma, va sgomberato il campo dall’idea che quella formula così come utilizzata a Genova, sia adeguata anche a Taranto, all’attuale contesto produttivo nazionale e internazionale, e alle problematiche ambientali, occupazionali e produttive che vive la città e la sua provincia. Per noi pertanto l’Accordo di Programma, del quale, comunque, al momento non esiste né un programma né un accordo, resta una ipotesi impercorribile perché farebbe pagare la transizione solo ai lavoratori“.

“Siamo disponibili, pertanto, – continuano – a sottoscrivere un protocollo d’intesa orientato verso la giusta transizione, per noi vincolata a bassi livelli di impatto ambientale, ad una sanità efficiente, ma che soprattutto non sacrifichi nessun lavoratore in vista di progetti di diversificazione economica e produttiva ancora troppo poco chiari. Il percorso più opportuno è quello del confronto permanente che individui con certezza ogni possibile insediamento produttivo nuovo e le sue ricadute occupazionali”.

I sindacati, dunque, chiedono di liberare il campo dalle incognite e partire dalle cose certe.

Le potenzialità del Just Transition Fund, le risorse europee della programmazione 2021-2027, lo stanziamento certo e la celerità nell’organizzazione dei Giochi del Mediterraneo, il futuro del Contratto Istituzionale di Sviluppo (CIS) e la mai definita vicenda dell’ex ILVA con il destino dei lavoratori diretti, di quelli in AS e di quelli dell’appalto.

“Troppe volte abbiamo partecipato a tavoli in cui si discuteva di progetti come il Tecnopolo, Ospedale San Cataldo o l’insediamento Ferretti, e le loro possibili ripercussioni sul piano sociale e occupazionale – continuano – ma di fatto, ad oggi, restiamo a gestire sul campo una delle crisi occupazionali più profonde del post dopoguerra“.

Pertanto rinnoviamo la massima disponibilità a percorrere strade comuni, a patto che ci persegui una reale collaborazione nei processi decisori per il bene comune che come sindacato confederale rappresentiamo idealmente e nel numero dei lavoratori e delle lavoratrici nostri iscritti – sottolineano i tre segretari generali – Come sindacato confederale siamo portatori degli interessi del lavoro delle persone dentro un contesto sostenibile e che guarda al progresso del territorio per consentire ai più giovani di poter scegliere se rimanere qui o andare altrove, e non ad essere obbligati ad andare via per costruire il proprio futuro fondato sul lavoro”.

🚇 𝔹𝕆ℕ𝕌𝕊 𝕋ℝ𝔸𝕊ℙ𝕆ℝ𝕋𝕀 𝟚𝟘𝟚𝟛: 𝔻𝔸𝕃 𝟙𝟟 𝔸ℙℝ𝕀𝕃𝔼 𝕊𝕀 ℙ𝕌𝕆’ 𝔽𝔸ℝ𝔼 𝔻𝕆𝕄𝔸ℕ𝔻𝔸

𝔹𝕆ℕ𝕌𝕊 𝕋ℝ𝔸𝕊ℙ𝕆ℝ𝕋𝕀 𝟚𝟘𝟚𝟛: 𝔻𝔸𝕃 𝟙𝟟 𝔸ℙℝ𝕀𝕃𝔼 𝕊𝕀 ℙ𝕌𝕆’ 𝔽𝔸ℝ𝔼 𝔻𝕆𝕄𝔸ℕ𝔻𝔸

🫰 Il “Bonus trasporti” consiste in un buono da 🅑🅤🅞🅝🅞 🅓🅐 ❻⓿ 🅔🅤🅡🅞 per l’acquisto di 𝒂𝒃𝒃𝒐𝒏𝒂𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒂𝒊 𝒕𝒓𝒂𝒔𝒑𝒐𝒓𝒕𝒊 𝒑𝒖𝒃𝒃𝒍𝒊𝒄𝒊, per dare un aiuto alla mobilità di studenti, lavoratori, pensionati, a seguito dell’aumento dei costi dei carburanti.

📝 I requisiti reddituali per il 2023 sono più stringenti rispetto allo scorso anno: infatti ne avranno diritto le persone fisiche che hanno conseguito un 𝗿𝗲𝗱𝗱𝗶𝘁𝗼 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗲𝘀𝘀𝗶𝘃𝗼 𝗻𝗲𝗹 𝟮𝟬𝟮𝟮 𝗻𝗼𝗻 𝘀𝘂𝗽𝗲𝗿𝗶𝗼𝗿𝗲 𝗮 𝟮𝟬.𝟬𝟬𝟬 𝗲𝘂𝗿𝗼.

Si rammenta che:

• ciascun voucher è utilizzabile per l’acquisto di un solo abbonamento

• il voucher è nominativo e non è cedibile

• il valore del buono non costituisce reddito imponibile e non rileva al fine del computo del valore dell’indicatore ISEE, né ai fini previdenziali o assistenziali

• l’agevolazione è compatibile con la detrazione per l’acquisto di abbonamenti ai mezzi pubblici stabilita dal TUIR, che resta accessibile sulla parte di spesa a carico del contribuente

💻 Per richiedere il bonus trasporti bisogna presentare domanda online tramite la piattaforma

👉🏼bonustrasporti.lavoro.gov.it👈🏼

🏁 𝑳𝒆 𝒅𝒐𝒎𝒂𝒏𝒅𝒆 𝒔𝒐𝒏𝒐 𝒂𝒑𝒆𝒓𝒕𝒆 𝒅𝒂𝒍𝒍𝒆 𝒐𝒓𝒆 𝟖.𝟎𝟎 𝒅𝒆𝒍 𝟏𝟕 𝒂𝒑𝒓𝒊𝒍𝒆 𝟐𝟎𝟐𝟑 𝒆 𝒇𝒊𝒏𝒐 𝒂𝒍 𝟑𝟏 𝒅𝒊𝒄𝒆𝒎𝒃𝒓𝒆 𝟐𝟎𝟐𝟑.È 𝒏𝒆𝒄𝒆𝒔𝒔𝒂𝒓𝒊𝒐 𝒓𝒆𝒈𝒊𝒔𝒕𝒓𝒂𝒓𝒔𝒊 𝒄𝒐𝒏 𝑺𝑷𝑰𝑫 𝒐 𝑪𝑰𝑬

🔔 Hai bisogno di altre informazioni?

Vieni sul nostro sito internet e cerca il nostro CAF più vicino a te https://workinprogressiam.it/caf-uil/