Educazione finanziaria per una terza età consapevole: a Taranto il primo modulo del corso promosso dalla UIL Pensionati

Oliva: “Conoscenza e consapevolezza sono strumenti di libertà”

Taranto, 13 maggio 2025 – Si è svolto questa mattina a Taranto il primo modulo del corso di educazione finanziaria promosso dalla UIL Pensionati Puglia e Taranto, rivolto in particolare alle pensionate del territorio. A tenere il corso è stato il consulente finanziario Raffaele Rescina, che ha guidato i presenti tra nozioni pratiche su come si tengono i conti, come si utilizzano correttamente le carte di pagamento e quali sono gli strumenti base della gestione economica quotidiana.

Il percorso formativo, articolato in tre moduli, affronterà nei prossimi incontri tematiche complesse e spesso sottovalutate come successioni, testamenti e donazioni. All’iniziativa hanno preso parte numerosi pensionati e pensionate. Presente anche Gianna Leone, responsabile pari opportunità UIL Pensionati Puglia.

A portare il saluto della UIL di Taranto è stato Gennaro Oliva, coordinatore generale, che nel suo intervento ha evidenziato l’importanza dell’educazione economica come strumento di emancipazione e tutela: “L’educazione finanziaria non è solo una competenza utile, ma un diritto. Conoscere i meccanismi economici che regolano la nostra quotidianità significa essere più liberi, più consapevoli, più forti. La UIL è al fianco delle pensionate e dei pensionati anche su questo fronte, perché riteniamo che la tutela del benessere individuale passi anche dalla prevenzione dei rischi finanziari e dalla promozione dell’autonomia.”

Soddisfatta per la riuscita dell’iniziativa Tonia Bove, coordinatrice generale UIL Pensionati Taranto, che ha spiegato: “Il coordinamento UIL Pensionati di Taranto ha sposato l’iniziativa della UILP Puglia per dare alle pensionate del nostro territorio la possibilità di essere autonome nella società e nella famiglia. Le nostre pensionate sono donne attive e vivaci, vogliono imparare e conoscere i loro diritti per essere protagoniste della comunità in cui vivono.”

Molto netta anche l’analisi della segretaria regionale UIL Pensionati Puglia, Tiziana Carella, che ha sottolineato come il tema della disparità economica continui a penalizzare duramente le donne:“Troppe pensionate pugliesi vivono ancora oggi in condizioni di disagio economico, vittime di un sistema previdenziale che continua a penalizzarle. A parità di anzianità contributiva e di livello di mansione, le donne percepiscono in media il 30% in meno rispetto agli uomini. Questo gap previdenziale è il riflesso di disuguaglianze strutturali che si protraggono lungo l’intero arco della vita lavorativa e che si traducono in una povertà femminile silenziosa, spesso invisibile.”

“Sono profondamente convinta – ha proseguito Carella – che un’adeguata alfabetizzazione finanziaria sia uno strumento fondamentale di tutela e autodeterminazione. Conoscere i propri diritti in materia economica e fiscale, saper gestire in autonomia le proprie risorse, valutare investimenti o accendere un prestito: tutto questo non solo rende le donne più consapevoli, ma le protegge anche da raggiri e truffe, che troppo spesso arrivano non solo da estranei, ma purtroppo anche dall’interno delle mura domestiche.”

“Educazione, prevenzione e informazione sono le chiavi della UIL Pensionati Puglia per contrastare la sottomissione economica e la violenza finanziaria. Solo donne libere e consapevoli possono scegliere per sé stesse e costruire una vecchiaia dignitosa e serena. Questo corso è un primo, concreto passo in questa direzione.”

Il percorso proseguirà nelle prossime settimane con gli altri moduli formativi, che mirano a rafforzare conoscenza, autonomia e sicurezza economica nelle persone anziane, con particolare attenzione alla condizione femminile.

A Taranto le radici della parità si piantano tra i banchi di scuola

Un ulivo nel giardino dell’Istituto “C.G. Viola” per celebrare la Festa della Mamma e ricordare che il futuro inizia dal rispetto e dall’inclusione


TARANTO 12 maggio 2025 – C’è chi per festeggiare la Festa della Mamma sceglie i fiori, e chi invece preferisce piantare un albero destinato a crescere con le nuove generazioni. È il caso della UIL di Taranto e delle Pari Opportunità che, nella mattinata di lunedì 12 maggio, ha promosso la cerimonia di piantumazione di un ulivo nel giardino dell’Istituto Comprensivo “C.G. Viola” di Taranto. Un gesto semplice ma carico di simbolismo, realizzato nell’ambito del progetto regionale “Piantiamo semi, mettiamo le radici della pari opportunità”, promosso dalla UIL con l’obiettivo di rafforzare la cultura dell’uguaglianza e del rispetto fin dalla più tenera età.

Protagonisti dell’iniziativa i bambini delle classi prime, coinvolti in prima persona nella messa a dimora dell’alberello, affinché possano sentire proprio l’impegno quotidiano per costruire una società più giusta, inclusiva e consapevole. Tra i presenti anche numerosi rappresentanti sindacali, istituzionali e scolastici: Antonia Maseilli, responsabile del centro mobbing e stalking della UIL Taranto; Alfredo Neglia, segretario UILCOM Puglia; Giuseppe Tagliente, segretario generale UIL Scuola Taranto; Giovanni Maldarizzi, segretario generale UIL FPL Taranto; Marianna Benvenuto, collaboratrice del dirigente scolastico, oltre alla segretaria regionale UIL PUGLIA delle Pari Opportunità Annarita Gianniello, al coordinatore territoriale UIL Taranto Gennaro Oliva e alla promotrice dell’iniziativa Patrizia D’Arcangelo, referente Pari Opportunità UIL Taranto.

“Abbiamo voluto che questo gesto avesse luogo in una scuola – dichiara Patrizia D’Arcangelo – perché è lì che si formano i cittadini di domani. Piantare un ulivo significa far crescere nel tempo un simbolo forte della nostra terra, affidarlo alle cure dei bambini, e al contempo piantare il seme dell’uguaglianza, affinché tutte e tutti, senza distinzione di genere, condizione o abilità, possano crescere liberi di seguire i propri sogni”.

Per la UIL di Taranto, l’iniziativa si inserisce in un percorso coerente e convinto di promozione dei diritti e delle pari opportunità, come sottolinea il coordinatore Gennaro Oliva: “Questo albero rappresenta non solo un messaggio di speranza, ma anche un impegno concreto. Vogliamo che ogni bambino e ogni bambina sentano di avere il diritto di essere se stessi, senza dover rinunciare a nulla per colpa di pregiudizi o disuguaglianze. Ed è ancora più importante farlo in una città come Taranto, che convive quotidianamente con difficoltà ambientali gravissime dovute alla presenza di numerose industrie impattanti. Parlare di pari opportunità significa anche pretendere il diritto a vivere in un ambiente sano, dove la salute non sia un privilegio ma un diritto universale, da garantire a partire dai più piccoli”.

“L’ulivo è una pianta secolare – ha aggiunto Annarita Gianniello, segretaria regionale UIL PUGLIA delle Pari Opportunità – i bambini la vedranno crescere insieme a loro, potranno tornare un giorno, da adulti, a guardare quell’albero e sapere che rappresenta una promessa: quella di un futuro in cui ciascuno avrà la possibilità di fiorire”. Un futuro, conclude “che affonda le sue radici nella cultura, nella formazione e nella consapevolezza. Ecco perché iniziative come questa vanno sostenute con forza”.

Per la UIL di Taranto, la parità di genere non è una ricorrenza, ma una semina quotidiana che inizia proprio dai luoghi in cui si cresce. E dove, come accaduto oggi, si può imparare a curare un albero e, insieme, un ideale.

UILTRASPORTI TARANTO CONVOCA L’ASSEMBLEA GENERALE DEI LAVORATORI PORTUALI: “OCCASIONE IRRIPETIBILE PER LA RICOLLOCAZIONE”

Il segretario generale Carmelo Sasso: “Massima attenzione alle nuove opportunità, soprattutto sull’offshore eolico”

TARANTO 10 MAGGIO 2025 – UILTRASPORTI Taranto annuncia la convocazione di un’assemblea generale dei lavoratori portuali per venerdì 16 maggio 2025 alle ore 16:30, presso la sala conferenze dell’Hotel Salina in via Mediterraneo 1 a Taranto. Un appuntamento definito “non più rimandabile” dal sindacato, alla luce della proroga biennale ottenuta dal Governo per la Taranto Port Workers Agency (TPWA) e dell’imminente avvio dei percorsi formativi finanziati dalla Regione Puglia.

“Riteniamo fondamentale – dichiara Carmelo Sasso, segretario generale UILTRASPORTI Taranto – fornire a tutte le lavoratrici e i lavoratori coinvolti nella TPWA e nell’ex art. 18 San Cataldo Container Terminal un quadro chiaro della situazione attuale, delle prospettive di sviluppo del porto e delle concrete possibilità di ricollocazione professionale. I percorsi formativi rappresentano oggi uno snodo cruciale per costruire il futuro lavorativo di ognuno.”

L’incontro, sottolinea il sindacato, sarà anche l’occasione per illustrare nel dettaglio le modalità di accesso ai percorsi di formazione previsti nei cataloghi regionali e per orientare le scelte dei lavoratori in base ai fabbisogni emergenti nel porto di Taranto.

“Crediamo fortemente – aggiunge Sasso – che ciò che accadrà nei prossimi mesi, in particolare con le iniziative legate allo sviluppo dell’eolico offshore, possa rappresentare un’opportunità irripetibile. Ma perché questa occasione si trasformi in occupazione stabile, è necessario che i lavoratori siano pienamente informati e consapevoli.”

Con la scadenza del 31 dicembre 2026 che segnerà il termine ultimo delle tutele previste per legge attraverso la TPWA, UILTRASPORTI Taranto invita alla massima partecipazione, sottolineando l’importanza dell’incontro per la socializzazione delle informazioni e la possibilità di interazione diretta con gli ospiti e i referenti istituzionali.

“Il nostro impegno – conclude Sasso – è essere al fianco dei lavoratori in ogni fase di questo delicato percorso, affinché nessuno resti indietro. La partecipazione all’assemblea è il primo passo per costruire insieme il futuro”.

UIL TARANTO: UN ULIVO PER LE RADICI DELLE PARI OPPORTUNITÀ

Lunedì 12 maggio presso la scuola “C.G. Viola” iniziativa in occasione della Festa della Mamma


TARANTO 10 MAGGIO 2025 – In occasione della Festa della Mamma, lunedì 12 maggio 2025 alle ore 11.00, presso il giardino dell’Istituto Comprensivo Statale “C.G. Viola” di Taranto (Via Zara), le Pari Opportunità della UIL di Taranto organizzano una significativa iniziativa simbolica nell’ambito del progetto “Piantiamo semi, mettiamo le radici della pari opportunità”.

L’evento prevede la cerimonia di messa a dimora di un albero di ulivo, emblema di pace e di radicamento, come segno tangibile dell’impegno per la promozione delle pari opportunità, un valore fondante per la UIL e per la comunità scolastica tutta.

All’iniziativa parteciperanno il coordinatore della UIL di Taranto, Gennaro Oliva, la segretaria confederale UIL Puglia con delega alle Pari Opportunità, Annarita Gianniello, e la coordinatrice Pari Opportunità UIL Taranto, Patrizia D’Arcangelo, promotrice dell’evento, il Dirigente Scolastico dell’Istituto “C.G. Viola”, dott. Luca Calabrese e una rappresentanza del corpo docente.

Saranno coinvolte anche le classi prime dell’istituto, per favorire un momento educativo di riflessione e sensibilizzazione sulle pari opportunità fin dalla giovane età.

La stampa è invitata a partecipare.

80 Anni di Libertà: la UIL presente a Lizzano per ricordare e costruire il futuro

Il coordinatore generale Gennaro Oliva interviene all’evento commemorativo tra memoria storica, diritti e impegno sindacale


Il 3 maggio 2025 la UIL ha partecipato, con il proprio coordinatore generale Gennaro Oliva, all’iniziativa pubblica “80 anni di Libertà – Memoria, Resistenza e Partecipazione” promossa a Lizzano dall’associazione Fabbriche di cittadinanza attiva Benito Rochira.

Un momento di profonda riflessione collettiva che ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali, forze politiche locali, cittadini e cittadine, uniti nel ricordare la Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, a ottant’anni da quel momento storico fondamentale.

Nel suo intervento, Oliva ha sottolineato l’importanza della memoria storica e il ruolo delle donne nella Resistenza, ricordando le oltre 35.000 partigiane che hanno combattuto per la libertà e la giustizia:

“Non possiamo permetterci di dimenticare il coraggio e il sacrificio di chi ha lottato, anche a costo della propria vita. Oggi il loro esempio vive nelle nostre battaglie per i diritti, il lavoro dignitoso e la sicurezza”.

Richiamando le parole del segretario generale PierPaolo Bombardieri, Oliva ha ribadito che:

“Dove c’è una bandiera della pace, la UIL sarà sempre presente”.

Durante il suo intervento, ha inoltre legato il ricordo del 25 Aprile all’attualità del 1° Maggio, ribadendo l’impegno del sindacato su temi fondamentali come:

  • La sicurezza nei luoghi di lavoro, nel nome anche di vittime come Luana D’Orazio
  • La necessità di contratti equi e di tutele reali per lavoratori, pensionati e donne
  • L’importanza di una presenza costante del sindacato sui territori, per affrontare e risolvere anche le questioni aperte di Taranto e della provincia

La UIL continuerà a essere parte attiva della costruzione di una società più giusta, partecipata e solidale, dove la memoria non sia solo celebrazione, ma spinta per il cambiamento.

PRIMO MAGGIO 2025: LA UIL DI TARANTO, “UNITI PER UN LAVORO SICURO”


La testimonianza di Montemurlo scuote l’Italia: “Basta morti sul lavoro, servono verità e giustizia”

TARANTO – È stato un Primo Maggio carico di emozione e consapevolezza quello celebrato ieri a Montemurlo, città simbolo della battaglia per la sicurezza sul lavoro. In una piazza gremita di lavoratrici, lavoratori, giovani, istituzioni e sindacati, il grido è stato uno solo: “Basta morti sul lavoro”. Un messaggio chiaro, netto, potente, lanciato nel giorno in cui tradizionalmente si celebra la festa del lavoro, ma che oggi più che mai si trasforma in occasione di memoria, denuncia e impegno civile.

Protagonista della giornata è stata la storia di Luana D’Orazio, giovane operaia morta a soli 22 anni in un’orditura tessile. A lei è stata dedicata una strada, in presenza della madre Emma Marrazzo, che con la sua testimonianza ha commosso la piazza. Momento fortissimo quando il segretario generale della UIL, PierPaolo Bombardieri, ha mostrato pubblicamente ciò che resta di quella giovane vita spezzata: una scarpa. “Un simbolo, una denuncia, la prova concreta di un sistema che troppo spesso mette il profitto davanti alla vita umana”, ha detto.

Tra le richieste ribadite dai sindacati: l’introduzione del reato di omicidio sul lavoro, una procura speciale per la sicurezza, più ispettori, più controlli e l’obbligo di rispetto delle normative da parte delle imprese. “Non si può più parlare di fatalità – ha affermato Bombardieri – perché queste sono tragedie annunciate. E chi le provoca deve rispondere penalmente”.

Anche da Taranto è arrivata una forte eco di partecipazione. Gennaro Oliva, coordinatore territoriale della UIL, ha voluto sottolineare come il tema della sicurezza debba essere priorità assoluta anche nel Mezzogiorno:

“Oggi, più che mai, è il momento di rompere il silenzio. A Taranto, come in tutta Italia, servono fatti concreti, non solo cordoglio. Non possiamo più permettere che il lavoro sia sinonimo di morte. Le nostre proposte sono da tempo sul tavolo: chi ha responsabilità politica e istituzionale non può più voltarsi dall’altra parte. Questo Primo Maggio ci restituisce un’immagine chiara: il popolo del lavoro è unito, e chiede sicurezza, stabilità e dignità”.

Oliva ha poi espresso solidarietà alle famiglie delle vittime sul lavoro e ha rinnovato l’impegno della UIL territoriale a vigilare, denunciare e proporre soluzioni:

“Non ci fermeremo. Continueremo a batterci per un lavoro che rispetti la vita, che non uccida, che non sacrifichi più nessuno in nome della produttività”.

Il Primo Maggio 2025 si chiude così, con una piazza che ha saputo trasformare il dolore in voce collettiva. E da Montemurlo a Taranto, il messaggio resta lo stesso: il lavoro deve essere vita, non morte.

EX ILVA, UIL/UILM al fianco dei lavoratori: a Taranto l’incontro con il segretario generale Rocco Palombella. “È il momento delle scelte e della responsabilità”

Taranto, 2 maggio 2025 – Si è svolto questa mattina all’interno dello stabilimento siderurgico di Acciaierie d’Italia (ex Ilva) un importante incontro tra la segreteria territoriale della UILM Taranto, una delegazione di RSU di fabbrica e degli appalti, il segretario generale della UILM nazionale, Rocco Palombella, e il segretario territoriale della UILM TARANTO, Davide Sperti. All’incontro ha partecipato anche il coordinatore generale della UIL Taranto, Gennaro Oliva.

In un clima di partecipazione e consapevolezza, il segretario della UILM di Taranto Davide Sperti ha ribadito con fermezza la posizione del sindacato rispetto alla procedura di vendita in corso, denunciando la totale mancanza di trasparenza sulle trattative in atto: “Questa è una fase cruciale dove oltre a restare sempre molto attenti rispetto alle fasi della vendita diretta, dobbiamo prioritariamente mantenere un confronto costante con i lavoratori che possa trasmettere sempre la verità dei fatti. Come fatto in passato, a maggior ragione in un momento così delicato pretendiamo le soluzioni necessarie a tutela di tutti i lavoratori diretti, di Ilva in As e del sistema degli appalti. Non si fanno scelte irreversibili a danno di migliaia di vite umane.
Dopo 13 anni di vergognosa vertenza i lavoratori devono essere al centro di ogni tipo di discussione che riguardi il loro futuro, perché è esclusivamente grazie alla loro resistenza se lo stabilimento di Taranto è ancora in piedi nonostante tutto”.

“Qualsiasi percorso – ha dichiarato Gennaro Oliva – deve ripartire dall’accordo del 6 settembre 2018. È lì che si garantisce la tutela dei lavoratori diretti, di quelli in amministrazione straordinaria e dell’intero indotto. Non ci interessano soluzioni calate dall’alto: la dignità delle persone viene prima di qualsiasi logica industriale.”

Un appello forte anche sul fronte della salute e della giustizia sociale. La UILM, proprio a Taranto, ha avviato da anni le battaglie per il riconoscimento dei danni da esposizione a fibre di amianto e agenti cancerogeni, ottenendo tavoli istituzionali e audizioni presso la Commissione Sanità della Regione Puglia. “Non smetteremo di chiedere verità e risarcimenti per chi ha subito danni irreparabili. Questa è una battaglia che ci identifica e che non abbandoneremo mai”, ha aggiunto Oliva.

Parole chiare anche dal segretario generale della UILM, Rocco Palombella, che ha partecipato all’assemblea con i delegati nello stabilimento.
“La vertenza è a uno snodo fondamentale per il futuro ambientale, occupazionale e industriale di Taranto e dell’intero Paese – ha affermato Palombella – Le prossime settimane saranno decisive: vogliamo conoscere il piano di Baku nel dettaglio, vogliamo risposte concrete per i lavoratori e il territorio. Non accetteremo accordi preconfezionati, la UILM pretende di essere coinvolta e di partecipare attivamente a ogni fase del confronto.”

Palombella ha poi lanciato un appello alla responsabilità istituzionale: “Siamo a un punto cruciale per il destino di oltre 20mila lavoratori, tra diretti, indiretti e appalto. Non c’è più tempo da perdere: è il momento delle scelte e della responsabilità. Per i lavoratori, per l’ambiente, per l’occupazione e per l’industria. La UILM non arretrerà di un passo.”

La giornata si è conclusa con l’impegno condiviso di proseguire la mobilitazione, a tutti i livelli, per garantire che il futuro dell’ex Ilva sia costruito nel rispetto della dignità del lavoro e del diritto alla salute. La UILM e la UIL restano un presidio insostituibile al fianco delle persone.

UILPA TARANTO: “Ora servono i fatti. Taranto non può più aspettare”

Il Segretario Generale Giuseppe Andrisano commenta l’incontro con il Comando Interregionale Marittimo Sud

Taranto, 30 aprile 2025
– Si è svolto ieri, su iniziativa dell’Ammiraglio Vincenzo Montanaro, Comandante del Comando Interregionale Marittimo Sud, un incontro di rilievo che ha visto il coinvolgimento inedito di tutti i responsabili degli Enti e Comandi del territorio di Taranto sotto la giurisdizione del Comando Marittimo. Un’occasione utile per discutere il futuro della Marina Militare nella nostra città, in vista del confronto nazionale ormai prossimo.

“Abbiamo ribadito con forza – dichiara Giuseppe Andrisano, segretario generale UILPA Taranto – che siamo arrivati a un punto di non ritorno. Non si può più rinviare la scelta politica sul mantenimento del ruolo pubblico della manutenzione navale e del supporto operativo. Attorno a questi comparti ruotano circa tremila lavoratori tra personale diretto e indotto. Non parliamo solo di numeri, ma della tenuta sociale ed economica di un’intera comunità.”

Durante l’incontro, UILPA ha riportato al centro del dibattito la necessità di rivedere la Legge 244/2012, che ha colpito duramente il personale civile della Difesa.

“È inaccettabile – continua Andrisano – che una norma abbia cancellato 10.000 posti di lavoro senza prevedere un piano di ricambio. Taranto ha bisogno di almeno 2.000 nuove assunzioni. Serve un piano straordinario, snello, basato sulle reali esigenze del territorio, che metta al centro le professionalità e garantisca futuro a chi vuole restare e lavorare qui.”

Un altro punto chiave è l’assenza di una strategia industriale adeguata.

“Non si può pensare al futuro – afferma Andrisano – senza un piano industriale aggiornato, che risponda ai cambiamenti tecnologici e preveda percorsi formativi seri e mirati. Solo così possiamo ridurre il ricorso all’esternalizzazione, che sta impoverendo il know-how interno e favorendo interessi privati a scapito dell’occupazione pubblica.”

UILPA Taranto ha anche rilanciato la proposta di localizzare nel capoluogo ionico parti delle costruzioni navali previste dalla Legge Navale.

“Taranto – aggiunge – può e deve essere un polo di eccellenza. Se si portassero qui lavorazioni oggi svolte altrove, si aprirebbero reali prospettive occupazionali per il territorio. Non servono promesse, ma scelte coraggiose.”

Attenzione è stata posta anche sul personale ex militare transitato nei ruoli civili.

“Parliamo di lavoratori che hanno subito limitazioni sanitarie e che spesso operano in condizioni difficili. A loro dobbiamo garantire formazione, sicurezza, e il diritto al rientro nelle sedi di origine. Non possiamo lasciarli soli”, denuncia Andrisano.

Infine, il sindacato ha puntato il dito contro il divario salariale tra personale militare e civile.

“È una vergogna che i salari dei civili restino fermi, e che il tetto al salario accessorio imposto dalla legge Madia continui a penalizzare i lavoratori. Questo gap va colmato, se davvero si vuole riconoscere pari dignità e professionalità a chi ogni giorno manda avanti la macchina dello Stato”, conclude il segretario generale.

“Per tutte queste ragioni – chiosa Andrisano – chiediamo che il Comando Marittimo si faccia carico delle istanze espresse dal territorio e dalle organizzazioni sindacali. Ora servono i fatti. Taranto non può più aspettare. Il processo di civilizzazione del Ministero della Difesa passa anche da qui.”

1° Maggio, la UIL Taranto a Prato, Gennaro Oliva: “Basta lavoratori fantasma, serve lavoro stabile e sicuro”

La Festa dei Lavoratori si celebra nel segno dell’impegno per i diritti, la sicurezza e la dignità di chi lavora. Il Coordinatore Generale della UIL Taranto: “La precarietà è una ferita sociale, la Costituzione deve tornare a essere il faro”

In occasione della Festa dei Lavoratori del 1° Maggio, la UIL Taranto sarà presente con il suo Coordinatore Generale Gennaro Oliva a Prato per riaffermare con forza il diritto a un lavoro stabile, sicuro e dignitoso. Un appuntamento non solo simbolico, ma carico di significato, in una città e in un territorio dove troppo spesso il lavoro è sinonimo di precarietà, sfruttamento o assenza di tutele.

Il tema scelto quest’anno da CGIL, CISL e UIL per celebrare la giornata è “Sicurezza e Salute nei luoghi di lavoro”, un’urgenza sempre più drammatica in Italia. “Difendere la vita, la dignità e i diritti dei lavoratori è una responsabilità comune”, ha dichiarato Gennaro Oliva, che sarà presente alle celebrazioni per portare la voce dei lavoratori tarantini.

“In questo Primo Maggio – ha affermato Oliva – rinnoviamo il nostro impegno per un lavoro che sia davvero sicuro, stabile e dignitoso. La nostra battaglia contro i lavoratori fantasma – precari, in nero, invisibili – è una lotta per restituire dignità a milioni di persone. La precarietà non è solo una condizione lavorativa: è una ferita sociale che mina il futuro di intere generazioni.
Troppi cassintegrati a Taranto, troppe vertenze nel territorio ionico che vanno avanti da anni e che la UIL con forza richiede siano finalmente definite. Non si può più aspettare: serve salvaguardare il lavoro e il patrimonio di competenze che rischia di andare disperso in una pericolosa spirale di rassegnazione e abbandono.”

Al centro dell’attenzione anche la campagna nazionale della UIL “No ai lavoratori fantasma”, nata per accendere i riflettori su una realtà spesso ignorata: in Italia si stima che siano circa tre milioni le persone impiegate in nero, senza tutele, senza garanzie, senza futuro.

La denuncia della UIL si accompagna a proposte concrete: maggiori controlli, sanzioni efficaci, incentivi all’emersione e soprattutto una riforma del mercato del lavoro che ponga fine all’abuso dei contratti atipici e intermittenti.

“La nostra Costituzione – ha ricordato Oliva – ci guida in questa battaglia. L’articolo 36 garantisce una retribuzione sufficiente ad assicurare un’esistenza libera e dignitosa; l’articolo 4 riconosce a tutti il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. È tempo di trasformare questi principi in realtà quotidiana per ogni lavoratore e lavoratrice. E anche il monito del Capo dello Stato, Sergio Mattarella non può essere lasciato inascoltato. I salari dei lavoratori, ha ammonito Mattarella, sono troppo bassi, molte famiglie sono in difficoltà, stentano. È un grande problema per l’Italia.”

Celebrazioni anche a livello nazionale

Come da tradizione, il 1° Maggio sarà celebrato anche con tre comizi principali: il Segretario Generale della UIL, PierPaolo Bombardieri, concluderà l’evento a Montemurlo (Prato); Maurizio Landini (CGIL) sarà a Roma, ai Fori Imperiali, mentre Daniela Fumarola (CISL) interverrà da Casteldaccia, in provincia di Palermo.

Le manifestazioni prenderanno il via dalle ore 10:00 con la partecipazione di delegate, delegati e pensionati delle tre sigle. Gli interventi conclusivi saranno trasmessi in diretta su Rai 3 e visibili anche nelle piazze.

Il lavoro è la base della Repubblica

In un’Italia che ogni anno conta centinaia di morti sul lavoro e milioni di lavoratori in condizioni precarie, la Festa del Lavoro non è solo una ricorrenza, ma un’occasione per richiamare tutti – istituzioni, politica, imprese – alle proprie responsabilità.

“La Repubblica è fondata sul lavoro”, recita l’articolo 1 della Costituzione. Ma il lavoro, per essere davvero fondante, deve essere sicuro, retribuito equamente, tutelato nella sua dignità. È questa la sfida che la UIL Taranto rilancia in questo 1° Maggio: dare voce e forza a chi non ne ha.

FENEALUIL TARANTO: IL CONSIGLIO TERRITORIALE FA IL PUNTO SU ORGANIZZAZIONE, CONTI E GRANDI VERTENZE LOCALI

Frisenna, Loiudice, Fiore e Oliva guidano il confronto tra numeri, diritti e futuro del lavoro

Taranto, 29 aprile 2025 – Si è svolto questa mattina, presso la sede del Formedil Cpt di Taranto, il Consiglio Territoriale della FENEALUIL, la categoria della UIL che rappresenta i lavoratori dell’edilizia e dei settori affini. Un appuntamento di straordinaria rilevanza, alla presenza del Segretario Nazionale Organizzativo Pierpaolo Frisenna, del Segretario Generale FENEALUIL Puglia Saverio Loiudice, del Segretario Generale Territoriale Ivo Fiore, del tesoriere territoriale Paola Esposito e con la partecipazione del coordinatore UIL Taranto Gennaro Oliva.

Tra i punti all’ordine del giorno, la discussione sul bilancio consuntivo 2024 e sul preventivo di spesa per il 2025, ma anche e soprattutto un’analisi della situazione politico-organizzativa del territorio jonico. Il dibattito ha offerto uno spaccato lucido e preoccupato delle criticità che ancora oggi gravano sul mondo del lavoro tarantino, a partire dalla vertenza ex Ilva, tema centrale e irrinunciabile per il sindacato.

«La FENEALUIL si conferma una delle principali organizzazioni di categoria a livello nazionale per numero di iscritti, un risultato che testimonia l’efficacia del lavoro svolto sul territorio, in particolare dalla segreteria di Taranto e dalle RSU aziendali», è stato evidenziato nel corso dei lavori. Un riconoscimento che dà valore all’impegno quotidiano del sindacato sui luoghi di lavoro, nelle vertenze, nella difesa della dignità dei lavoratori.

Dalla riunione è emersa forte la preoccupazione per i fenomeni di precarizzazione in corso, a cominciare dal ricorso sempre più diffuso ai contratti multiservizi, che penalizzano i lavoratori in termini di sicurezza e salario. «Si tratta – è stato detto – di un dumping contrattuale che non possiamo più tollerare: a parità di mansioni, i diritti non possono essere negoziati al ribasso».

Altro tema cardine affrontato è stato quello della sicurezza, con particolare attenzione all’emergenza amianto. A tal proposito, il coordinatore UIL Taranto Gennaro Oliva ha annunciato l’intenzione di chiedere un nuovo incontro presso la Commissione Sanità della Regione Puglia, presieduta da Mauro Vizzino, per rilanciare la questione dell’estensione dei benefici previdenziali per i lavoratori esposti all’amianto. Un tema che la UIL, a tutti i livelli, considera una battaglia di civiltà.

Inoltre, Oliva ha sottolineato l’importanza di fare rete all’interno dell’organizzazione: «Lavorerò per unire tutte le categorie, affinché ogni iniziativa trovi il sostegno e la forza dell’intera UIL. Uniti si vince».

Il Consiglio Territoriale si è concluso con un messaggio chiaro e unitario: rafforzare la rappresentanza, consolidare l’azione sindacale nei luoghi di lavoro, e portare avanti con determinazione le vertenze aperte, a tutela di ogni singolo lavoratore. La FENEALUIL Taranto c’è, è presente e continuerà ad esserci.