Solidarietà e vicinanza Uila Uil Taranto alla famiglia di Giuseppe Lonoce, lavoratore morto dissanguato

Prevenzione, formazione e rispetto della sicurezza Non restino soltanto parole. Serve impegno concreto  

Trenta: “Basta morti sul lavoro. Il conto delle vittime è inaccettabile. Urgono azioni mirate, non difficili da perseguire. Occorre avere la volontà. Siamo dalla parte della famiglia della vittima di quest’ennesima tragedia che si poteva evitare”

“L’ennesimo incidente mortale, in questo caso di un agricoltore, aumenta l’inaccettabile conto delle vittime sul lavoro e ci riporta alla necessità improrogabile di porre in essere tutte le azioni necessarie per raggiungere l’obiettivo di zero morti sul lavoro”.

In questi termini Antonio Trenta, segretario generale della Uila-Uil di Taranto manifesta al contempo la vicinanza alla famiglia di Giuseppe Lonoce, agricoltore 65enne di Sava, che ha perso la vita mentre tagliava i rami di un ulivo per la potatura a causa della recisione di un’arteria con la motosega, e la necessità che le richieste della categoria dei lavoratori agricoli siano ascoltate una volta per tutte.

“Il dolore di questa ennesima morte – prosegue Trenta – ci porta a ribadire con ancora più forza le nostre istanze verso un impegno sempre più serio nella formazione dei lavoratori ed una sempre più attenta organizzazione del lavoro. Un paese civile deve poter fornire la garanzia dei diritti: il diritto al lavoro, il diritto alla salute, il diritto alla vita. Sono tre diritti che si legano a doppio filo. Rispettiamo la dignità del lavoro, ma anche l’inalienabilità del diritto a vivere una vita serena”.

Con forza e con rabbia, di fronte all’ennesima morte che si poteva evitare, la Uila Uil ribadisce la sua volontà improrogabile e improcrastinabile: “Zero morti sul lavoro. Non è un traguardo impossibile – insiste il Antonio Trenta – ma per raggiungerlo bisogna profondere il massimo sforzo. Il fenomeno delle morti bianche va evitato prima di tutto con l’impegno”.

E con “impegno”, il segretario generale della Uila-Uil di Taranto si riferisce espressamente all’“impegno di portare avanti la prevenzione, la formazione e le politiche di contrasto all’elusione delle misure sulla sicurezza che devono rappresentare la risposta minima all’ennesima vittima sul lavoro”.

Intanto, in questo momento di dolore, il sindacato accorato si rivolge alla famiglia del povero lavoratore agricolo: “Esprimiamo tutta la nostra rispettosa vicinanza”.

Poste Italiane, clima di oppressione nella Filiale di Taranto: lavoratori allo stremo

Manfuso (UIL Poste Taranto): “Pressioni insostenibili, minacce agli apprendisti e orari di lavoro non rispettati. Serve un intervento immediato, i diritti dei lavoratori non sono negoziabili.”

Taranto, 01/02/2025 – Pressioni commerciali eccessive, riunioni imposte oltre l’orario di lavoro, minacce velate agli apprendisti e un clima aziendale che sta diventando insostenibile. UIL Poste Taranto lancia un allarme sulle condizioni lavorative nella Filiale di Taranto di Poste Italiane, denunciando un sistema che sta esasperando i lavoratori del settore Mercato Privati.

“Non è più tollerabile quello che sta accadendo – dichiara il segretario generale UIL Poste Taranto, Giuseppe Manfuso –. Gli Specialisti Consulenti sono sottoposti a un carico di pressione costante, che va ben oltre gli obiettivi commerciali. Si lavora in un clima di ansia, con richieste che violano apertamente il contratto nazionale, senza alcun rispetto per la dignità dei lavoratori”.

Secondo la denuncia del sindacato, negli ultimi mesi i consulenti sono stati costretti a partecipare a riunioni su Teams e corsi di formazione fuori dall’orario lavorativo, senza alcun riconoscimento delle ore straordinarie. “Ci troviamo di fronte a una pratica inaccettabile – aggiunge Manfuso –. La formazione è importante, ma deve essere pianificata nel rispetto dei contratti. Non si può imporre la partecipazione a incontri fuori orario come se fosse un obbligo gratuito. È una violazione palese delle regole”.

Il sindacato punta il dito anche sulle condizioni degli apprendisti, che subiscono continue pressioni per il raggiungimento di obiettivi commerciali, con la minaccia implicita del mancato rinnovo del contratto. “È un abuso gravissimo – denuncia Manfuso –. Il contratto di apprendistato è già un contratto a tempo indeterminato, e il mancato rinnovo deve dipendere solo dagli obiettivi formativi, non dalle vendite. Questi ragazzi vengono messi sotto stress, spinti oltre i limiti della decenza, perché sanno che il loro futuro dipende dal compiacere l’azienda”.

Il risultato di questa gestione si misura anche nei numeri: negli ultimi due anni, quattro apprendisti hanno scelto di dimettersi prima ancora della fine del periodo di formazione. “Quando un giovane lavoratore preferisce rinunciare a un’opportunità lavorativa piuttosto che restare in un ambiente tossico, vuol dire che c’è un problema serio – sottolinea Manfuso –. E questo problema non può più essere ignorato”.

Ad aggravare la situazione è il sistema delle classifiche di produzione, esibite pubblicamente durante le riunioni per spingere i consulenti a una competizione esasperata. “Questo metodo di gestione non è motivazionale, è vessatorio – spiega il Segretario –. I lavoratori non possono essere messi continuamente a confronto in modo pubblico, con il rischio di essere umiliati se non raggiungono gli obiettivi imposti. Così si genera solo stress, frustrazione e paura di sbagliare”.

Il clima che si respira in filiale è teso, con un aumento preoccupante delle lettere di contestazione disciplinare per presunte irregolarità nelle pratiche commerciali. “Quando il livello di stress è così alto, il rischio di errori cresce inevitabilmente – osserva Manfuso –. Ma invece di affrontare il problema alla radice, l’azienda si limita a contestare le mancanze, aggravando ancora di più la pressione psicologica sui dipendenti”.

UIL Poste Taranto chiede un intervento immediato della Dirigenza per riportare equilibrio e rispetto nei rapporti di lavoro. “Non si può andare avanti così – conclude Manfuso –. È necessario ristabilire condizioni dignitose, eliminare queste pratiche oppressive e restituire ai lavoratori la serenità necessaria per svolgere il proprio compito. Chiediamo un confronto urgente, ma siamo pronti a far sentire la nostra voce in ogni sede se non arriveranno risposte concrete”.

Carmelo Sasso (UIL Trasporti): “Risolto un nodo cruciale per i lavoratori dell’appalto multiservizi del Comune di Taranto”

Una buona notizia per i lavoratori dell’appalto multiservizi del Comune di Taranto. Dopo un lungo iter e numerose difficoltà, si è finalmente giunti alla soluzione del problema riguardante il mancato pagamento degli stipendi ai dipendenti dell’impresa Arca, subappaltatrice della società Servizi Integrati srl. A partire dal 1° febbraio, questi lavoratori saranno internalizzati da Servizi Integrati, garantendo loro stabilità occupazionale e il pagamento delle spettanze arretrate.

Stamane, intervenendo a Studio100, il segretario generale della UIL Trasporti di Taranto, Carmelo Sasso, ha commentato l’evoluzione della vicenda:

“Siamo riusciti a incardinare la soluzione per un altro pezzo dell’appalto multiservizi del Comune di Taranto, quello del Lotto 1, che riguarda 27 lavoratori impegnati in piccole manutenzioni e guardiania. La cooperativa Arca, subappaltatrice, aveva avuto difficoltà a proseguire i servizi e, soprattutto, a garantire il pagamento degli stipendi. Appena i lavoratori ci hanno segnalato il problema, ci siamo subito attivati insieme ai colleghi della FILCAMS CGIL e della FISASCAT CISL, interfacciandoci con l’amministrazione comunale. Grazie a un intervento rapido, abbiamo messo in sicurezza i lavoratori, facendoli transitare direttamente alla Servizi Integrati, società più affidabile, che garantirà loro stabilità occupazionale e il pagamento degli arretrati”.

Questa vicenda ha evidenziato le fragilità del sistema di subappalto e la necessità di garantire maggiore tutela ai lavoratori coinvolti. Sasso ha inoltre sottolineato l’importanza di un nuovo bando di gara che assicuri condizioni migliori per tutti i lavoratori impiegati nei servizi comunali:

“Ora gli appalti sono in proroga, ma sappiamo che nelle prossime ore verranno predisposti gli atti necessari per l’emissione di un nuovo bando di gara per tutti e tre i lotti del multiservizi. Ricordiamo che questi appalti riguardano circa 150 lavoratori e, in precedenza, erano stati messi a gara con un valore insufficiente. Il Comune dovrà ritirare il bando e ripresentarlo con un adeguato incremento delle risorse, stimato in circa 5 milioni di euro. Solo così potranno essere garantite continuità lavorativa, sicurezza e dignità ai lavoratori coinvolti”.

L’accordo raggiunto rappresenta quindi un passo significativo nella salvaguardia dei diritti dei lavoratori, evitando che situazioni di precarietà e mancati pagamenti possano ripetersi in futuro.

UILTuCS Taranto dona un monitor multiparametrico al reparto di oncoematologia pediatrica dell’Ospedale SS. Annunziata

Galiano: “Un gesto di solidarietà dei lavoratori per sostenere i piccoli pazienti e ribadire l’importanza di investimenti nella sanità pubblica.”

Taranto, 28 gennaio 2025 – UILTuCS Taranto conferma il suo impegno verso la comunità con un gesto concreto di solidarietà. Martedì 28 gennaio, alle ore 11, una delegazione del sindacato del terziario, turismo, commercio e servizi ha consegnato ufficialmente un monitor multiparametrico al reparto di oncoematologia pediatrica dell’Ospedale SS. Annunziata, diretto dal dottor Valerio Cecinati.

Il monitor, progettato per rilevare e analizzare i parametri vitali, sarà uno strumento fondamentale per supportare le cure dei piccoli pazienti. Dotato di funzionalità avanzate, tra cui la registrazione e visualizzazione in tempo reale di ECG, frequenza cardiaca, pressione sanguigna, saturazione di ossigeno, respirazione e temperatura, rappresenta un aiuto concreto al personale medico nell’affrontare le sfide quotidiane del reparto.

“Questa donazione – spiega Luigi Galiano, segretario generale della UILTuCS– nasce dalla volontà di tutti i lavoratori di fare qualcosa di concreto per il territorio, così si è deciso di destinare una parte del nostro budget dedicato ai gadget sindacali a un’iniziativa benefica. La scelta di sostenere il reparto pediatrico è stata naturale: i bambini rappresentano il nostro futuro e meritano il meglio anche nei momenti più difficili.”

L’idea è stata accolta con entusiasmo durante le festività natalizie e perfezionata grazie al dialogo con l’ospedale, che ha indicato il monitor multiparametrico come lo strumento più utile per il reparto. “Questo gesto – aggiunge Galiano – è un segno tangibile della generosità e dell’altruismo dei lavoratori della UILTuCS. Al tempo stesso, vuole sottolineare quanto sia necessario un maggiore impegno pubblico verso la sanità. La sanità pubblica soffre di carenze strutturali che potrebbero essere mitigate con investimenti più consistenti e un contrasto più efficace all’evasione fiscale.”

La donazione è stata possibile grazie alla collaborazione tra il sindacato e le realtà locali che hanno permesso di individuare e acquistare lo strumento in tempi rapidi.

“La UILTuCS è, prima di tutto, il sindacato delle persone – conclude Galiano –. Operiamo per i diritti dei lavoratori, ma anche per il benessere della comunità in cui viviamo. Siamo orgogliosi di aver potuto fare la nostra parte, nella speranza che questo monitor contribuisca a migliorare le condizioni dei piccoli pazienti e a sostenere l’importante lavoro svolto dal personale sanitario del SS. Annunziata.”

PRIVATIZZAZIONE ASILI NIDO, INTERVENTO UIL FPL

UIL FPL Taranto: “L’esternalizzazione degli asili sia un’eccezione temporanea. Il servizio pubblico e la tutela dei lavoratori restano le nostre priorità.”

Nella giornata odierna, presso il Palazzo di Città, si è svolto un incontro tra le organizzazioni sindacali FP CGIL, CISL FP, UIL FPL, CSA e i rappresentanti dell’Amministrazione Comunale. Al tavolo erano presenti il Sindaco, il Segretario Generale, i Dirigenti delle Direzioni Servizi Educativi e P.E.F., insieme a vari Assessori e Consiglieri Comunali, per affrontare il tema dell’esternalizzazione delle strutture asilari e della ricollocazione del personale educativo.

La posizione dell’Amministrazione
Nel corso della riunione, l’Amministrazione Comunale ha spiegato che la scelta di esternalizzare gli asili nasce dalla necessità di garantire i posti di lavoro dei dipendenti della Multiservizi, evitando che questi rimangano privi di impiego e di sostentamento. Tale decisione, adottata su mandato dell’intero Consiglio Comunale, è stata descritta come una misura necessaria per assicurare la continuità del servizio educativo e salvaguardare il personale coinvolto. A tal fine, il Sindaco ha incaricato il Dirigente della Direzione PEF di individuare le risorse economiche necessarie per perseguire questi obiettivi.

L’intervento della UIL FPL
La UIL FPL Taranto, rappresentata dal Segretario Generale Giovanni Maldarizzi e dalla componente di segreteria Patrizia Catucci, ha ribadito con determinazione che il servizio pubblico deve restare un pilastro fondamentale per gli enti locali e un esempio di eccellenza che le lavoratrici e i lavoratori del Comune garantiscono ogni giorno ai cittadini.

Durante il confronto, la UIL FPL ha avanzato una proposta articolata che punta a:

1. Applicare il CCNL in vigore per adeguare l’area funzionale prevista per tutte le educatrici;

2. Esaminare l’eventualità di avviare, su base sperimentale, per un anno, l’esternalizzazione di alcune strutture asilari, chiedendo quanti asili potrebbero rimanere sotto gestione pubblica;

3. Garantire che, durante l’anno di sperimentazione, il personale educativo venga ricollocato negli uffici, senza modifiche al profilo professionale, al fine di garantirne una sistemazione stabile e definitiva una volta terminata la sperimentazione


Il Sindaco ha preso atto delle proposte avanzate dalla UIL FPL e ha espresso la propria disponibilità a effettuare le verifiche necessarie. Ha inoltre garantito un riscontro entro 15-20 giorni, annunciando la convocazione di un nuovo incontro con le organizzazioni sindacali per discutere delle conclusioni.
La UIL FPL si è impegnata a monitorare con attenzione l’evoluzione della situazione, mantenendo il dialogo aperto con l’Amministrazione e tutelando al massimo i diritti dei lavoratori. Una volta ricevute le risposte ufficiali, la UIL FPL convocherà un’assemblea con le lavoratrici e i lavoratori del settore educativo per valutare le soluzioni proposte e decidere insieme i passi successivi.

Le dichiarazioni del Segretario Generale e della Segreteria
“Comprendiamo le preoccupazioni delle lavoratrici e dei lavoratori coinvolti – dichiarano Giovanni Maldarizzi e Patrizia Catucci – ma il nostro obiettivo è chiaro: limitare al massimo l’impatto dell’esternalizzazione, che deve restare un’eccezione temporanea, e lavorare per la valorizzazione del personale educativo. Non arretreremo di un passo nel difendere la dignità professionale dei lavoratori e la qualità del servizio pubblico, che deve continuare a essere un punto di riferimento per la nostra comunità.”

Lavoro, infrastrutture e sfide future. L’intervista a Carmelo Sasso, segretario generale UIL Trasporti

In un’intervista esclusiva con Cosmopolismedia, Carmelo Sasso, Segretario Generale della UIL Trasporti di Taranto, traccia un bilancio dell’anno appena trascorso e analizza le prospettive future del territorio ionico. Dalla proroga per i lavoratori portuali alla gestione delle municipalizzate, dai progetti per il porto alla necessità di una pianificazione territoriale, il quadro delineato evidenzia le criticità, ma anche le opportunità di sviluppo per la città.

La proroga per i lavoratori portuali: una boccata d’ossigeno

“La proroga per i lavoratori portuali dell’Agenzia è una misura fondamentale, attesa da tempo – afferma Sasso –. Quest’anno, grazie alla determinazione del Parlamento italiano, siamo riusciti a chiudere tutto prima di Natale, garantendo serenità a oltre 300 famiglie”. Il risultato è stato reso possibile grazie al lavoro congiunto dei deputati ionici, Iai e De Palma, e al supporto del Ministero del Lavoro, che ha stanziato oltre 15 milioni di euro per il biennio 2025-2026.

Un elemento chiave è il piano di riqualificazione avviato in collaborazione con la Regione Puglia: “Finalmente, dal prossimo anno partiranno i corsi formativi e la ricollocazione definitiva dei lavoratori. A Taranto, sono coinvolti 327 lavoratori, ma la misura tocca anche i porti di Cagliari e Gioia Tauro, con interventi già avviati per la trasformazione dell’Agenzia del Lavoro Portuale”.

Le municipalizzate: tra difficoltà e necessità di riforme

La gestione delle municipalizzate rimane una delle principali criticità. Parlando di Kyma Ambiente, Sasso non nasconde le sue perplessità: “La città è sporca, nonostante gli sforzi per potenziare la raccolta differenziata, che resta a livelli insoddisfacenti. Inoltre, la politica relativa al personale è confusa e poco promettente”. Recentemente sono stati ripubblicati i bandi per l’assunzione di operatori e autisti, ma resta il nodo dei lavoratori interinali impiegati negli ultimi quattro anni.

Anche Kyma Mobilità presenta problematiche significative, soprattutto in termini di sicurezza per i conducenti: “Il trasporto pubblico urbano è in ritardo rispetto alle necessità di una città come Taranto. La fase realizzativa del progetto BRT (Bus Rapid Transit) non è stata accompagnata da un ripensamento del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) o da un’organizzazione adeguata per parcheggi e aree di sosta”.

Porto di Taranto: una sfida strategica per il futuro

Con il cambio imminente di governance al porto di Taranto, Sasso sottolinea l’importanza di garantire continuità: “Ringrazio Sergio Prete per il lavoro svolto in un contesto difficile. Per il futuro, sarebbe opportuno evitare un cambio simultaneo di presidente e segretario generale, assicurando stabilità nella gestione dei progetti in corso, come la ricollocazione dei lavoratori ex-TCT e lo sviluppo del molo settoriale”.

Tra le sfide imminenti, lo sviluppo di attività legate all’energia eolica, grazie al decreto del MASE, rappresenta un’opportunità cruciale per il porto e per l’economia del territorio.

Una città in cerca di dialogo e pianificazione

Uno dei temi ricorrenti nell’intervista è la mancanza di dialogo tra i diversi attori coinvolti nella gestione del territorio: “Taranto soffre di una frammentazione dei ragionamenti – spiega Sasso –. La politica deve tornare a pianificare e smettere di inseguire emergenze o prendere decisioni affrettate, come è successo per il PUG e il piano di bacino provinciale dei trasporti”.

Auguri per il futuro: speranze e impegno

Alla fine dell’intervista, Sasso rivolge un pensiero ai lavoratori e alla città: “Auguro a tutti serenità e, soprattutto, lavoro. Un pensiero speciale va ai lavoratori più fragili, colpiti da ammortizzatori sociali o contratti precari. Speriamo di vedere, finalmente, una pacificazione sociale e politica, mettendo al centro il bene collettivo e il futuro della nostra bellissima città”.

Con queste parole, il segretario generale della UIL Trasporti chiude un anno di battaglie e guarda al futuro con determinazione, invitando le istituzioni a un rinnovato impegno per Taranto e i suoi cittadini.

Taranto, UIL: “Troppe crisi vertenziali: il 2025 si apre con grande preoccupazione”

Il nuovo anno per Taranto si apre con gravi incertezze e numerose difficoltà. La lista delle vertenze sul territorio continua a crescere, generando forte preoccupazione: dalla vendita dell’ex Ilva, ai problemi dell’indotto del porto, passando per la crisi della Cittadella della Carità, gli asili nido, HIAB e il commercio. La UIL Taranto, per voce del segretario organizzativo della UIL Puglia, Stefano Frontini, lancia l’allarme e chiede interventi concreti.

“Le crisi industriali rappresentano una seria minaccia per il presente e il futuro di Taranto”, afferma Frontini. “E questo avviene proprio in un momento in cui il territorio è destinatario di risorse pubbliche senza precedenti: Just Transition Fund, PNRR e Giochi del Mediterraneo possono trasformarsi in opportunità di rilancio, ma solo se saranno utilizzate per creare lavoro stabile e tutelare le persone”.

Un territorio sospeso tra incertezze e possibilità

La proroga dei termini per la gara relativa all’ex Ilva alimenta timori. “Manca una visione chiara – sottolinea Frontini – e il processo di decarbonizzazione, pur essendo imprescindibile, necessita di garanzie precise per i lavoratori e per la gestione degli esuberi. Taranto non può permettersi di restare nel limbo”.

Anche il porto di Taranto è in attesa di decisioni fondamentali: “Chiediamo al governo di definire rapidamente le aree portuali per l’installazione dell’eolico offshore. Taranto ha tutte le caratteristiche per diventare un laboratorio innovativo di trasformazione industriale e sociale, ma serve una strategia concreta”.

Politiche industriali e sociali: il nodo da sciogliere

La UIL Puglia evidenzia la mancanza di politiche industriali e sociali integrate. “Non possiamo parlare di transizione ecologica senza garantire tutele ai lavoratori e sviluppare un piano che dia prospettive concrete al territorio. È necessario un cambio di passo a livello istituzionale”, aggiunge Frontini.

La UIL Taranto, insieme agli altri sindacati, continuerà a vigilare e a farsi portavoce delle istanze dei lavoratori e della comunità. “Il 2025 deve essere un anno di rilancio, non l’ennesima occasione persa – conclude Frontini –. Al centro di tutto devono esserci il lavoro e la dignità delle persone”.

UIL: “La privatizzazione degli asili nido di Taranto è una scelta scellerata che compromette il futuro della comunità”

Stamane, sotto Palazzo di Città, si è svolta la mobilitazione delle sigle sindacali FP CGIL, CISL FP e UIL FPL contro la decisione dell’Amministrazione Comunale di Taranto di privatizzare gli asili nido comunali. Presenti anche le confederazioni territoriali, a testimonianza di una mobilitazione corale contro una scelta che mina la qualità del servizio educativo e la stabilità lavorativa del personale. Per la UIL, hanno partecipato il segretario organizzativo UIL Puglia Stefano Frontini e il segretario generale della UIL FPL Taranto Giovanni Maldarizzi.

Nonostante la ferma opposizione espressa durante il presidio, il Consiglio Comunale, riunitosi nel pomeriggio, ha votato a favore della privatizzazione, scatenando il dissenso unanime della UIL, che ribadisce il proprio impegno per la difesa dei diritti di lavoratori e cittadini.
Frontini e Maldarizzi: “Decisione calata dall’alto e dannosa”

“La scelta dell’amministrazione Melucci di esternalizzare i servizi educativi comunali rappresenta un atto di miopia politica e sociale. Si tratta di un servizio pubblico di eccellenza, costruito negli anni grazie alla professionalità e alla dedizione di educatrici altamente qualificate. Esternalizzare in questo modo appare incomprensibile rispetto al merito e assolutamente da stigmatizzare quanto al metodo. Per una città come Taranto che ambisce a crescere e migliorare ci si aspetta scelte progettuali e di prospettiva, non lo smantellamento dei servizi pubblici.ha dichiarato Stefano Frontini.

Giovanni Maldarizzi ha aggiunto: “Non comprendiamo come si possa smantellare un fiore all’occhiello del nostro sistema educativo. È la stessa amministrazione che, negli ultimi anni, ha assunto decine di educatrici per rafforzare il servizio pubblico. Ora, senza alcun confronto con le parti sociali, decide di cancellare questo patrimonio. Questa privatizzazione non risponde alle esigenze della comunità, ma rappresenta un passo indietro per Taranto. Come UIL, continueremo a opporci a ogni decisione che metta in discussione i diritti di lavoratori, bambini e famiglie”.
La UIL: “Un messaggio chiaro al sindaco: i diritti non si svendono”

Per la UIL, il futuro della città passa dalla tutela di servizi pubblici di qualità, che garantiscano continuità educativa e stabilità lavorativa. La mobilitazione odierna è solo l’inizio di una battaglia che coinvolgerà lavoratori, famiglie e cittadini. “Non accetteremo passivamente una scelta così dannosa – conclude Maldarizzi –. Taranto merita un futuro migliore, costruito su una rete di servizi pubblici solidi e inclusivi, non su logiche di privatizzazione”.

GIU’ LE MANI DAGLI ASILI NIDO COMUNALI. DOMANI LA PROTESTA DEI LAVORATORI A PALAZZO DI CITTA’

Le sigle sindacali FP CGIL Taranto, CISL FP Taranto-Brindisi e UIL FPL Taranto esprimono la loro ferma opposizione alla decisione dell’Amministrazione Comunale di esternalizzare il servizio degli asili nido comunali. Per questa ragione, invitano lavoratrici, lavoratori e cittadini a partecipare alla mobilitazione prevista per il 28 dicembre 2024, dalle ore 10:00 alle 14:00, presso Palazzo di Città, in Piazza Castello n.1.

La delibera n. 444 del 12 dicembre 2024, rappresenta una scelta che ignora il confronto con le organizzazioni sindacali e si colloca in controtendenza rispetto a molte amministrazioni italiane, che stanno invece lavorando per riportare i servizi educativi sotto gestione pubblica. Taranto, invece, intraprende la strada opposta, rischiando di compromettere un patrimonio prezioso di competenze e continuità educativa costruito negli anni. La qualità del servizio per le famiglie e la stabilità del personale educativo vengono messi gravemente in discussione.

Le educatrici degli asili nido comunali di Taranto non sono semplici erogatrici di “cordialità”, ma professioniste altamente qualificate che lavorano con dedizione per garantire ai bambini un ambiente sicuro, educativo e stimolante. La loro missione non si esaurisce in un sorriso (che pure non manca mai), ma si fonda su anni di studio, formazione e esperienza, oltre a una straordinaria passione per il proprio lavoro. È per questo che l’amministrazione Melucci aveva deciso di assumere una ventina di educatrici nell’ultimo anno.

Affermare che la privatizzazione migliorerebbe la qualità del servizio significa, di fatto, mettere in discussione l’impegno, la professionalità e il valore che queste donne (e uomini) portano ogni giorno nelle vite delle famiglie tarantine.

Gli asili nido comunali sono molto più di un servizio: sono un investimento essenziale nel futuro della comunità, un sostegno irrinunciabile per le famiglie e una garanzia di educazione per i più piccoli. L’esternalizzazione rischia di subordinare la cura e l’educazione dei bambini a logiche di mercato, penalizzando sia i piccoli utenti che le lavoratrici e i lavoratori, che ogni giorno svolgono con passione e professionalità un compito delicatissimo.

Taranto merita un futuro migliore. Non si può accettare una decisione calata dall’alto, senza ascoltare le parti sociali né valutare soluzioni alternative che consentano di mantenere la gestione pubblica e garantire la sostenibilità economica del servizio. Nonostante le richieste formali di revoca della delibera e l’apertura a un confronto costruttivo, l’Amministrazione Comunale continua a mantenere un silenzio assordante.

La mobilitazione del 28 dicembre sarà un messaggio forte e chiaro: la qualità dell’educazione e la dignità del lavoro non sono in vendita. I bambini di Taranto hanno diritto a un servizio educativo pubblico e di eccellenza, e il personale educativo deve poter contare su stabilità e condizioni che consentano di costruire un legame educativo stabile e duraturo.

Porto di Taranto: 330 lavoratori a rischio. La UILTrasporti chiede risposte urgenti


Si avvicina un Natale di grande incertezza per i 330 lavoratori dell’ex Terminal Container di Taranto (TCT), la cui occupazione è legata alla proroga dell’IMA, l’indennità di mancato avviamento, in scadenza il 31 dicembre. Carmelo Sasso, rappresentante della Uiltrasporti, ha delineato la situazione in un’intervista, mettendo in luce i nodi principali e le prospettive future.


La discussione è in corso alla Camera dei Deputati, dove sono stati presentati due emendamenti alla legge di bilancio. Uno prevede una proroga di 12 mesi, l’altro, più ambizioso, propone un’estensione di 24 mesi con un finanziamento di 24 milioni di euro dal Fondo Formazione e Lavoro,” spiega Sasso ai microfoni di RadioCittadella. L’approvazione del secondo emendamento, su cui si ripongono le maggiori speranze, rappresenterebbe un segnale positivo per i lavoratori.

Parallelamente, la Regione Puglia ha avviato un percorso di riqualificazione professionale. “Molti lavoratori verranno formati per nuove mansioni legate allo sviluppo di attività come l’eolico galleggiante, che dovrebbe partire nei prossimi mesi grazie a un decreto del MASE. È un segnale di speranza, ma resta molto da fare,” sottolinea Sasso.


La mancata ripresa del Terminal Container sotto la gestione di Yilport ha rallentato il processo di ricollocazione. “Non sono stati raggiunti i volumi di traffico previsti. Le nuove attività nel porto richiedono competenze diverse rispetto al passato, ma ci impegniamo affinché ogni lavoratore abbia un’opportunità concreta di reimpiego,” afferma il sindacalista.

Sul fronte della gestione del terminal container, cresce l’incertezza dopo la separazione tra i fratelli Yildirim, alla guida del colosso internazionale proprietario del terminal. “Non sappiamo ancora quale delle due nuove società avrà la responsabilità di Taranto, ma la situazione di bilancio e lo sviluppo insufficiente del terminal destano preoccupazioni,” conclude Sasso.

Il futuro del porto di Taranto si gioca ora tra le decisioni del Parlamento e le sfide di un sistema portuale che cerca di reinventarsi. Per i lavoratori, la speranza è che questa ennesima attesa non si trasformi in un’altra delusione.