UILA Puglia e Fondazione ANT: il 17 ottobre l’ambulatorio mobile “preVIENI” fa tappa a Ginosa

Screening oncologici gratuiti rivolti ai lavoratori agroalimentari

Taranto, 11 ottobre 2025 – Il 17 ottobre 2025, presso la Società Cooperativa Agricola “Terre” di Ginosa (TA), l’ambulatorio mobile di Fondazione ANT offrirà visite di prevenzione oncologica gratuite nell’ambito della terza edizione di “preVIENI”, il progetto promosso da UILA Puglia per portare la diagnosi precoce nei luoghi di lavoro del comparto agroalimentare. L’iniziativa rientra in un tour regionale che tocca aziende e comunità, con equipe mediche ANT specializzate in screening su melanoma, tiroide, mammella e testicolo, per favorire accesso tempestivo e vicino ai territori. ​

“PreVIENI nasce per una ragione semplice e urgente: in Puglia, nel 2024, circa 424 mila persone, pari al 10,9% dei residenti, hanno rinunciato ad almeno una prestazione sanitaria, dato in crescita e sopra la media nazionale,” dichiara Antonio Trenta, segretario generale UILA Taranto. “Portare la prevenzione dentro i luoghi di lavoro significa rimuovere barriere concrete, dalle liste d’attesa ai costi indiretti, e dare una chance in più alla diagnosi precoce, che salva vite e riduce l’invasività delle cure”. ​

“La UIL Taranto sostiene con convinzione ‘preVIENI’: è un investimento sociale che rende la prevenzione un diritto reale, non un privilegio,” afferma Gennaro Oliva, coordinatore generale UIL Taranto. “Nei dati regionali c’è un campanello d’allarme che impone risposte immediate e pratiche; l’ambulatorio ANT vicino ai lavoratori è una risposta concreta alla domanda di sanità di prossimità”. ​

La tappa di Ginosa conferma la collaborazione triennale tra UILA Puglia e Fondazione ANT, riconosciuta a livello regionale e costruita per raggiungere lavoratrici e lavoratori anche nei piccoli comuni, durante l’orario di lavoro, diffondendo cultura della prevenzione e offrendo screening gratuiti di qualità certificata. L’Ambulatorio Mobile ANT è dotato di strumentazioni specifiche e team dedicati per percorsi rapidi e mirati, facilitando l’intercettazione precoce delle patologie oncologiche.

Nel 2024, in Puglia, oltre 424.000 persone—pari al 10,9% della popolazione—hanno dichiarato di aver rinunciato ad almeno una prestazione sanitaria, superando la media nazionale che si attesta al 9,9%. L’aumento rispetto all’anno precedente è netto: nel 2023 la percentuale regionale era circa all’8,4%. Le motivazioni principali sono le lunghe liste d’attesa, le difficoltà economiche e la distanza dai servizi di cura. Particolarmente colpiti sono gli over 65, con il 15% che ha dovuto sacrificare almeno una visita o un esame necessario. ​

Questi dati testimoniano un disagio crescente, rendendo sempre più preziose iniziative di prevenzione gratuita e di sanità di prossimità come il progetto “preVIENI” in provincia di Taranto