Tag Archivio per: UIL

PRESENTAZIONE PIATTAFORMA SANITA’ CGIL, CISL, UIL TARANTO

Una sanità più a misura d’uomo e più vicina ai bisogni delle persone.

CGIL, CISL e UIL Taranto partendo da questo intendimento e dall’impegno dettato dal protocollo regionale del 2 maggio scorso tra Regione Puglia e sindacati, oggi presentano le loro proposte e il loro piano d’azione in riferimento al Piano di Riordino Ospedaliero e all’offerta sanitaria territoriale.

Il tutto avviene simbolicamente proprio sotto la sede dell’ASL di Taranto, con cui i sindacati confederali sono pronti a confrontarsi a patto che la voce dei cittadini (lavoratori, disoccupati e pensionati) venga finalmente tenuta da conto in vista di obiettivi sempre più sostenibili.

La sostenibilità è per noi tutto ciò che risponde alle esigenze di benessere dell’uomo e dell’ambiente che lo circonda e non vi è sostenibilità di fronte all’impossibilità di accedere alle cure, all’assistenza o al sostegno con tempi e servizi degni – dicono Giovanni D’Arcangelo, Gianfranco Solazzo e Pietro Pallini rispettivamente segretari generali di CGIL, CISL UIL territoriali.

Per tale ragione il pressing sull’autorità sanitaria locale non si limita all’indirizzo, ma si trasforma in un vero e proprio piano integrato di azioni che CGIL, CISL e UIL intendono sostenere e trasformare in pratica.

Dopo tutte le denunce delle operatrici e degli operatori della sanità, i sindacati provano a dare risposte alla comunità ma anche ai lavoratori del settore sempre più pressati dall’emergenza post pandemica che ha di fatto ingolfato le strutture per i piani di screening preventivi, e da una atavica carenza di personale.

I medici fuggono dalle strutture pubbliche prese d’assalto dove il rischio di aggressioni è sempre più alto e la sanità perde ogni tipo di connotazione umana.

Per questo – dicono i segretari generali – facciamo delle proposte concrete che servono anche a disinnescare i corti circuiti che tragicamente stiamo registrando in questi anni, per tornare ad essere la sanità che cura, protegge, tutela la salute ma anche la dignità degli uomini e delle donne di questa terra.

Per questo il Piano di CGIL, CISL, UIL Taranto punta sul potenziamento della rete territoriale di assistenza socio sanitaria integrata, su un programma straordinario di assunzioni del personale per tentare anche di alleviare il peso delle ormai tristemente note liste d’attesa, sul monitoraggio costante della rete ospedaliera per verificare la reale corrispondenza tra esigenze di specializzazione e posti letto; sull’attuazione degli investimenti PNRR (misure 5 e 6) in merito alla “non autosufficienza” e invecchiamento attivo.

Sono i punti di arrivo – spiegano ancora D’Arcangelo, Solazzo e Pallini – Misure che vanno supportate soprattutto da un numero adeguato di professionisti sanitari qualificati a sanare l’emorragia di malati cronici e acuti che spesso arrivano al Servizio Sanitario Pubblico a causa di una assenza di screening, educazione sanitaria e promozione di corretti stili di vita e a volte un disimpegno anche delle strutture private accreditate.

La bussola della sanità pubblica secondo CGIL, CISL e UIL Taranto deve tornare a puntare su questi punti cardinali, anche nell’ottica di un’efficienza e maggiori risparmi, ma non sulla pelle dei cittadini e dei lavoratori del comparto.

Sono temi per noi non più rinviabili – dicono – che esigono responsabilità che noi siamo pronti ad assumerci con la determinazione e la convinzione che serviranno a far sì che questo piano non resti solo un proposito ma un nuovo modello di sanità pubblica e accessibile a tutti.

CGIL, CISL e UIL reiterano la richiesta all’ASL di Taranto a dare seguito al percorso specificato dal protocollo regionale del 2 maggio scorso.

CGIL CISL UIL Taranto presentano la “Piattaforma Sanità”

Martedì 20 giugno alle ore 10.30 la conferenza stampa davanti alla sede dell’ASL di Taranto

L’emergenza socio-sanitaria tarantina necessita di risposte immediate con un piano straordinario di interventi frutto di una condivisione programmatica.

CGIL, CISL e UIL Taranto, dopo gli anni dell’impoverimento dei sistemi sociali e sanitari e la pandemia, martedì 20 giugno nell’ambito di una conferenza stampa che si svolgerà a partire dalle 10.30 davanti alla sede dell’Azienda Sanitaria Locale tarantina (Viale Virgilio, 31), presentano la loro piattaforma programmatica da offrire al governo della sanità locale come punto di partenza per una nuova stagione basata sul confronto e sulle scelte da compiere che servono.

I contenuti della piattaforma sposano i temi del lavoro e dei bisogni della collettività, prevedendo un “Piano straordinario delle assunzioni del personale” e tre azioni basilari: una rete territoriale socio sanitaria integrata che serva a ridurre le liste d’attesa; un monitoraggio costante della rete ospedaliera sulla base delle esigenze dell’utenza e delle forze lavorative in campo; una costante attenzione sugli investimenti inseriti nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e sulla loro attuazione.

La sostenibilità per noi parte dalla centralità che deve tornare ad avere l’uomo – spiegano i segretari generali di CGIL, CISL, UIL Taranto – pertanto di fronte al rischio sempre più tangibile della negazione del diritto di cura e assistenza, crediamo che le soluzioni non siano più rinviabili e vadano ricercate con la collaborazione partecipe di tutta la rappresentanza dei lavoratori e pensionati di questo territorio.

A presentare alla stampa la piattaforma che servirà anche punto di partenza per il confronto con l’ASL di Taranto, in base al protocollo regionale del 2 maggio scorso tra sindacati e Regione Puglia, saranno i segretari generali di CGIL, CISL e UIL Taranto, Giovanni D’Arcangelo, Gianfranco Solazzo e Pietro Pallini.

Tessitura di Mottola – Gruppo Albini C’è una offerta vincolante, spiraglio per le 94 famiglie in cigs

“Una giornata positiva che parrebbe dare, si spera a brevissimo, una speranza a 94 famiglie”. Così si esprime la UIL di Taranto a margine della riunione tenutasi a Bari nella giornata del 6 giugno 2023 presso l’Ente regionale pugliese. Alla presenza della task force per l’occupazione presieduta da Leo Caroli si è discusso della Tessitura di Mottola srl in liquidazione del Gruppo Albini. Una riunione alla quale erano presenti l’amministratore delegato Fabio Tamburini per il Gruppo Albini, la società di scouting Vertus e le Parti Sociali. Per la UIL il coordinatore provinciale di Taranto Pietro Pallini, il segretario pugliese con delega all’industria Andrea Toma, il segretario della UILTEC Amedeo Guerriero e la RSU UILTEC Albini Gianfranco Lasaracina. La vertenza dei lavoratori del sito Tessitura Albini di Mottola finalmente sembra schiarirsi dopo più di 2 anni di intense trattative e tavoli regionali.  Il rischio, ancora attuale, è quello di mandare a casa alla fine del 2023 circa 94 dipendenti per scadenza della cigs con la conseguente apertura della naspi, ovvero della disoccupazione. «Ma così non deve essere – afferma il coordinatore provinciale della UIL di Taranto Pietro Pallini -. Dopo anni di incertezze siamo a un passo, auspichiamo, per avviare una nuova fase. Oggi apprendiamo che c’è un’offerta vincolante per rilevare la Tessitura di Mottola. Noi come UIL, sebbene il cauto ottimismo, restiamo con i piedi ben piantati al terreno sulla scorta dell’esperienza del recente passato (dicembre 2022) quando la Motion, la multinazionale di Forlì, si era impegnata a reindustrializzare, molto a parole e nulla con i fatti spalleggiata da diversi soggetti della politica. Ma la stessa Motion presto sparì nel nulla facendo ripiombare nella disperazione 94 famiglie e lasciando intorno al panorama industriale del territorio, macerie ancor più pesanti rispetto al passato». «Ora il prossimo passo – conclude Pallini – è quello di incontrare come UIL la Ekasa, la quale proprio entro luglio 2023 dovrebbe dar séguito a un preliminare di vendita con la Tessitura di Mottola del Gruppo Albini. Con la stessa dovremmo mettere in piedi un piano per il reintegro al lavoro delle 94 maestranze, che per noi hanno priorità assoluta, e un piano per il rilancio industriale dell’attività di un settore strategico come quello manifatturiero di infissi e serramenti. Ora serve fare sistema, farlo bene e soprattutto presto».

ℂ𝕆ℕℂ𝕆ℝ𝕊𝕆 ℙ𝕌𝔹𝔹𝕃𝕀ℂ𝕆 ℙ𝔼ℝ 𝕀𝕃 ℝ𝔼ℂ𝕃𝕌𝕋𝔸𝕄𝔼ℕ𝕋𝕆 𝔻𝕀 𝟛𝟙𝟝 𝕌ℕ𝕀𝕋𝔸’ ℙℝ𝔼𝕊𝕊𝕆 𝕃’𝔸ℝ𝕊𝔼ℕ𝔸𝕃𝔼 𝕄𝕀𝕃𝕀𝕋𝔸ℝ𝔼 𝕄𝔸ℝ𝕀𝕋𝕋𝕀𝕄𝕆 𝔻𝕀 𝕋𝔸ℝ𝔸ℕ𝕋𝕆

La 𝐟𝐚𝐬𝐞 𝐬𝐞𝐥𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐬𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚, distinta per ogni profilo professionale, si articola in una prova volta a verificare il possesso delle competenze coerenti con il profilo professionale oggetto del bando e a verificare l’attitudine del candidato all’espletamento delle funzioni del profilo professionale descritto nell’articolo 1 del bando, mediante la somministrazione di 𝗻. 𝟲𝟬 (𝘀𝗲𝘀𝘀𝗮𝗻𝘁𝗮) 𝗱𝗼𝗺𝗮𝗻𝗱𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗿𝗶𝘀𝗽𝗼𝘀𝘁𝗲 𝗮 𝘀𝗰𝗲𝗹𝘁𝗮 𝗺𝘂𝗹𝘁𝗶𝗽𝗹𝗮, 𝗱𝗮 𝗿𝗶𝘀𝗼𝗹𝘃𝗲𝗿𝗲 𝗶𝗻 𝟲𝟬 (𝘀𝗲𝘀𝘀𝗮𝗻𝘁𝗮) 𝗺𝗶𝗻𝘂𝘁𝗶, 𝗽𝗲𝗿 𝘂𝗻 𝗽𝘂𝗻𝘁𝗲𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗺𝗮𝘀𝘀𝗶𝗺𝗼 𝗮𝘁𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝟯𝟬 (𝘁𝗿𝗲𝗻𝘁𝗮) 𝗽𝘂𝗻𝘁𝗶

🅢🅣🅡🅤🅣🅣🅤🅡🅐 🅓🅔🅛 🅒🅞🅡🅢🅞

Il corso sarà articolato in 6 incontri pomeridiani della durata di quattro ore, dalle 15.30 alle 19.30, secondo il seguente calendario:

▪ Legislazione e normativa per la prevenzione degli infortuni ed igiene del lavoro

− mercoledì 31 maggio

− giovedì 01 giugno

▪ Ordinamento del Ministero della difesa

− lunedì 05 giugno

− giovedì 08 giugno

▪ Nozioni sul rapporto di pubblico impiego alle dipendenze della pubblica amministrazione

− venerdì 09 giugno

− lunedì 12 giugno

🅤🅘🅛 e 🅤🅘🅛🅟🅐 rivolgono un accorato ringraziamento al corpo docente, Prof.ssa 𝗖𝗮𝗿𝗺𝗲𝗹𝗮 𝗙𝗮𝗻𝗲𝗹𝗹𝗶, per la levatura e vastità del piano didattico proposto.

Nonostante i tempi stringenti a disposizione, siamo riusciti anche questa volta a strutturare un corso all’altezza delle aspettative di chi ancora una volta, 𝘀𝗰𝗲𝗴𝗹𝗶𝗲𝗻𝗱𝗼 𝗹𝗮 𝗨𝗜𝗟, 𝗵𝗮 𝘀𝗰𝗲𝗹𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝘀𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗻 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮.

Giovanni Falcone e la strage di Capaci del 23 maggio 1992

👨🏽‍⚖️ 𝔾𝕚𝕠𝕧𝕒𝕟𝕟𝕚 𝔽𝕒𝕝𝕔𝕠𝕟𝕖 𝕙𝕒 𝕤𝕔𝕣𝕚𝕥𝕥𝕠 𝕝𝕒 𝕤𝕥𝕠𝕣𝕚𝕒 𝕕𝕖𝕝 𝕟𝕠𝕤𝕥𝕣𝕠 ℙ𝕒𝕖𝕤𝕖 𝕒𝕧𝕖𝕟𝕕𝕠 𝕝𝕠𝕥𝕥𝕒𝕥𝕠 𝕡𝕖𝕣 𝕝𝕒 𝔾𝕚𝕦𝕤𝕥𝕚𝕫𝕚𝕒 𝕖 𝕝𝕒 𝕃𝕚𝕓𝕖𝕣𝕥𝕒’.

🗓️ Oggi 23 maggio ricorre l’anniversario della 🅢🅣🅡🅐🅖🅔 🅓🅘 🅒🅐🅟🅐🅒🅘 in cui il giudice-eroe perse la vita, insieme alla moglie Francesca Morvillo e agli agenti della sua scorta.

Era il 23 maggio del 1992.

𝗦𝗼𝗻𝗼 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗮𝘁𝗶 𝟯𝟭 𝗮𝗻𝗻𝗶 da quel sabato e noi non dimenticheremo mai quanto quel sacrificio è stato importante per noi Italiani.

☝🏼 ᴇ’ ᴜɴ ɴᴏsᴛʀᴏ ᴅᴏᴠᴇʀᴇ ᴍᴀɴᴛᴇɴᴇʀᴇ sᴇᴍᴘʀᴇ ᴠɪᴠᴏ ɪʟ ʀɪᴄᴏʀᴅᴏ ᴅᴇʟ ɢɪᴜᴅɪᴄᴇ ᴄʜᴇ ᴘᴇʀ sᴄᴏɴғɪɢɢᴇʀᴇ ʟᴀ ᴍᴀғɪᴀ ʜᴀ sᴀᴄʀɪғɪᴄᴀᴛᴏ ʟᴀ sᴜᴀ ᴇsɪsᴛᴇɴᴢᴀ.

‼️ Qualche giorno fa a Bari abbiamo inaugurato il murales della Legalità in via Falcone e Borsellino

👉🏼bit.ly/421U4ta

Alluvione Emilia – Romagna e Marche

🔴🟢🔵 CGIL CISL UIL in seguito ai gravissimi eventi alluvionali che hanno colpito l’Emilia Romagna e alcuni territori delle Marche è stata predisposta 𝘂𝗻𝗮 𝗿𝗮𝗰𝗰𝗼𝗹𝘁𝗮 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗶 attraverso un conto corrente unitario.

👉🏼 Le donazioni potranno effettuarsi sul seguente 𝙘𝙤𝙣𝙩𝙤 𝙘𝙤𝙧𝙧𝙚𝙣𝙩𝙚 intestato a 𝘾𝙂𝙄𝙇 𝘾𝙄𝙎𝙇 𝙐𝙄𝙇 𝙎𝙊𝙇𝙄𝘿𝘼𝙍𝙄𝙀𝙏𝘼’ 𝙋𝙊𝙋𝙊𝙇𝘼𝙕𝙄𝙊𝙉𝙄 𝘼𝙇𝙇𝙐𝙑𝙄𝙊𝙉𝘼𝙏𝙀 𝙀𝙈𝙄𝙇𝙄𝘼 𝙍𝙊𝙈𝘼𝙂𝙉𝘼 𝙀 𝙈𝘼𝙍𝘾𝙃𝙀
𝐢𝐛𝐚𝐧 𝐈𝐓𝟐𝟔𝐔𝟎𝟏𝟎𝟑𝟎𝟎𝟑𝟐𝟎𝟏𝟎𝟎𝟎𝟎𝟎𝟓𝟖𝟎𝟎𝟎𝟏𝟎.

Per bonifici effettuati all’estero BIC: PASCITM1RM1

Inaugurato a Bari il murales della legalità in via Falcone e Borsellino

Un’opera realizzata dall’artista Kris Rizek, per conto della UIL Puglia, in memoria di tutte le vittime delle mafie e nei luoghi di lavoro.

L’evento è stato tenuto venerdì 19 maggio alla presenza di Pierpaolo Bombardieri, segretario generale Uil nazionale; Emanuele Ronzoni, segretario organizzativo Uil nazionale e commissario straordinario Uil Puglia; Pietro Pallini, segretario generale UIL Taranto; Raffaele Piemontese, vicepresidente della Regione Puglia; Antonio De Caro, sindaco di Bari; Matilde Montinaro, sorella del caposcorta di Giovanni Falcone, Antonio Montinaro; Francesco Cassano, presidente della Corte d’Appello di Bari; Alfonso Orazio Pappalardo, presidente del Tribunale di Bari; Roberto Rossi, procuratore della Repubblica Tribunale di Bari; Antonio Ficchì, direttore regionale dell’Agenzia del Demanio.

L’iniziativa rientra tra gli appuntamenti della giornata che la UIL Piglia dedica alle vittime di mafia e sui luoghi di lavoro.

Una giornata per non dimenticare chi lottando contro le mafie ha perso la vita e per richiamare ancora una volta l’attenzione sulla lotta all’illegalità sul lavoro.

Primo maggio, Pietro Pallini: «Fondata e affondata sul lavoro, Taranto ha troppe vertenze da risolvere»

La Costituzione al centro del Primo maggio dei sindacati confederali. La stessa che come primo principio fondamentale richiama il lavoro.

CGIL, CISL e UIL quest’anno hanno scelto la Basilicata, Potenza, per mettere al centro del dibattito delle politiche del Governo nazionale il lavoro, la dignità e la sicurezza dei lavoratori e delle lavoratrici. 75 anni dalla promulgazione di quel “fondata sul lavoro”. Non certo un caso da parte dei padri costituenti.

Nonostante la pioggia, piazza Mario Pagano si è riempita di lavoratori e lavoratrici, con bandiere e ombrelli, migliaia di persone giunte da tutta Italia. Un Primo maggio apparentemente di festa ma fatto di rivendicazione e lotta.

«Oggi ricorre il primo maggio più che una festa una protesta per quella che è l’amara realtà del lavoro in terra Jonica» dichiara da Piazza Mario Pagano il Coordinatore provinciale della UIL di Taranto Pietro Pallini.

«Una città, Taranto e un Paese l’Italia – continua il numero uno di Piazza Dante – che si spopolano e invecchiano inesorabilmente nella totale incertezza del futuro. 250 mila giovani pugliesi non riescono a trovare un lavoro e non riescono a formarsi, mentre tanti altri lo perdono».

E ancora: «A Taranto tante troppe parole, crisi e cassa integrazione shock. 3000 lavoratori diretti di Acciaierie d’Italia, oltre 1600 di Ilva in Amministrazione straordinaria, un numero del tutto imprecisato di lavoratori dell’appalto e indotto. E poi, 353 portuali ex TCT ( Port Workers Agency), 109 della Tessitura Albini, 45 dell’impianto CemItaly, 21 dell’impianto Pasquinelli e molti altri delle partecipate comunali, solo per citarne alcuni. Sarebbe quasi impossibile citarle tutte e tutti, ma uno dei dati certi è che la Puglia resta stretta dalla morsa dei tavoli di crisi. Dai 49 in Puglia nel 2022 ai 38 del 2023, non perché le crisi si sono risolte, ma perché le aziende sono scomparse. Qualcosa come oltre 5 mila lavoratori coinvolti e circa il 25% sul totale dei tavoli sono targati Taranto».

«Un primo maggio – conclude Pallini – in direzione della manifestazione di giorno 20 maggio prossimo a Napoli per riaffermare i diritti a 75 anni dalla nostra Costituzione che fonda e affonda sul Lavoro. Ricostruiamo dal Lavoro, di qualità, tutti insieme e determinati perché è il lavoro che fa l’economia e non l’economia che fa il lavoro».

UIL e UIL PA “Giornata per la prevenzione del melanoma nei Vigili del Fuoco”

Una giornata dedicata alla prevenzione e alla salute del personale dei Vigili del Fuoco di Taranto quella che si è svolta sabato 29 aprile presso il Comando Provinciale di Taranto.

La “Giornata per la prevenzione del melanoma nei Vigili del Fuoco”, tumore molto aggressivo che deriva dalla trasformazione maligna dei melanociti ossia le cellule che determinano il colore della pelle, è stata organizzata dalla UIL Pubblica Amministrazione, e ha previsto la mappatura gratuita per tutti i Vigili del Fuoco della provincia di Taranto.

Si tratta, dunque, di una importante giornata, alla quale hanno partecipato il direttore generale della Asl di Taranto Gregorio Colacicco, il direttore sanitario della Asl Sante Minerba, il dirigente medico ASL Taranto Responsabile scientifico Peppo Turco, il comandante provinciale dei Vigili del Fuoco di Taranto Alberto Maiolo, che ha sposato da subito l’iniziativa, il dirigente medico dermatologo del Distretto Sanitario 7 di Manduria Martino Carriero, la dermatologa della Asl di Brindisi Annarita Dell’Anna, il tesoriere nazionale UIL PA dei Vigili del Fuoco Valentino Prezzemolo, il segretario provinciale della UIL PA Giuseppe Andrisano e il coordinatore provinciale della UIL Taranto Pietro Pallini e Rocco Mortato (UIL PA) Vigile del Fuoco.

«Oggi è stata una giornata importante – hanno detto i segretari Pallini e Andrisano – all’insegna della prevenzione e del controllo che spesso, come cittadini, trascuriamo a causa delle vicissitudini della vita. Fare questo sul luogo di lavoro dà un messaggio nuovo: prima che lavoratori siamo essere umani di cui prenderci cura. Come sindacato da anni ci battiamo per portare a zero gli infortuni sul posto di lavoro che spesso sfociano in tragiche morti. A questo la UIL vuole affiancare anche la tutela della persona che è anche lavoratore. Da tempo siamo il Sindacato delle Persone è per far questo bisogna lavorare ancora di più per il benessere delle persone sia sul posto di lavoro che nella vita di tutti giorni.
Una iniziativa all’interno del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco non casuale: i lavoratori che mettono a repentaglio la loro vita ogni giorno per la incolumità di una comunità intera non possono correre altri rischi che se individuati per tempo, come il melanoma, non arrecano danni.
Come UIL e UIL PA ringraziamo tutti coloro i quali hanno reso possibile questa giornata rivolta alla tutela dei lavoratori e alla prevenzione».

ℂ𝕆ℕ𝕍𝔼ℕℤ𝕀𝕆ℕ𝕀 𝕌𝕀𝕃 𝟚𝟘𝟚𝟛: 🄿🄰🅁🄲🄾 🄳🄴🄻🄻🄴 🅀🅄🄴🅁🄲🄴 – 🄰🄲🅀🅄🄰🄿🄰🅁🄺

🔵💰ℂ𝕆ℕ𝕍𝔼ℕℤ𝕀𝕆ℕ𝕀 𝕌𝕀𝕃 𝟚𝟘𝟚𝟛 La 🅤.🅡. 🅤🅘🅛 🅟🅤🅖🅛🅘🅐 🅢🅔🅓🅔 🅓🅘 🅣🅐🅡🅐🅝🅣🅞 comunica a tutti gli iscritti di aver predisposto una convenzione con: 🄿🄰🅁🄲🄾 🄳🄴🄻🄻🄴 🅀🅄🄴🅁🄲🄴 – 🄰🄲🅀🅄🄰🄿🄰🅁🄺 Località Caselle Serri, 74012 Crispiano (TA)

per la 𝘚𝘛𝘈𝘎𝘐𝘖𝘕𝘌 2023 𝘯𝘦𝘪 𝘮𝘦𝘴𝘪 𝘥𝘪 𝘎𝘐𝘜𝘎𝘕𝘖 𝘌 𝘓𝘜𝘎𝘓𝘐𝘖 𝘥𝘢𝘭 𝘓𝘜𝘕𝘌𝘋𝘐 𝘢𝘭 𝘝𝘌𝘕𝘌𝘙𝘋𝘐 𝘦 𝘥𝘢𝘭 28 𝘈𝘎𝘖𝘚𝘛𝘖 𝘈𝘓 10 𝘚𝘌𝘛𝘛𝘌𝘔𝘉𝘙𝘌- DETTAGLI

INGRESSO DAL ❾ 🅖🅘🅤🅖🅝🅞 🅐🅛 ❾ 🅛🅤🅖🅛🅘🅞 🅔 🅓🅐🅛 ❷❽ 🅐🅖🅞🅢🅣🅞 🅐🅛 ❶⓿ 🅢🅔🅣🅣🅔🅜🅑🅡🅔:- Il costo del biglietto è di € 10 per persona per l’intera giornata e di € 6 per la mezza giornata dal lunedì al venerdì.La convenzione a voi riservata da diritto all’ingresso scontato al50% dal lunedì al venerdì.

INGRESSO 🅓🅐🅛 ❶⓿ 🅛🅤🅖🅛🅘🅞 🅐🅛 ❸⓿ 🅛🅤🅖🅛🅘🅞:- Il costo del biglietto è di € 12 per persona per l’intera giornata e di € 7 per la mezza giornata dal lunedì al venerdì.La convenzione a voi riservata da diritto all’ingresso scontato al50% dal lunedì al venerdì.

LA CONVENZIONE È RISERVATA ED ESTESA ANCHE AI MEMBRI DEL NUCLEO FAMILIARE (moglie, marito e figli) CHE SI PRESENTINO ALL’INGRESSO IN POSSESSO DELLA TESSERA DI RICONOSCIMENTO DELL’ENTE A CUI LA CONVENZIONE FA RIFERIMENTO.

ACQUISTO POSTAZIONE:- La postazione viene prenotata in concomitanza all’ingresso e può ospitare fino a un massimo 4 persone ad una tariffa che varia dai 10€ ai 35€ ogni 4 parsone in base al settore scelto e non è soggetta a sconti.

– Verrà assegnato ad ogni membro del gruppo un braccialetto elettronico con cauzione di 1€ che verrà utilizzato per accedere ai tornelli e acquistare consumazioni all’interno del parco acquatico previa ricarica al botteghino.