Tag Archivio per: ADA

10° Anniversario corso di formazione ADA e UIL

“Chi continua a imparare, giorno dopo giorno, resta giovane”

Una vera festa quella che ha chiuso nella serata di lunedì 29 maggio i corsi di cucina e di inglese presso l’istituto “Mario Perrone” di Castellaneta. I corsi organizzati dal presidente dell’associazione ADA (Associazione per i Diritti degli Anziani) Salvatore Cirillo e con il supporto del sindacato UIL Pensionati Puglia ha visto la partecipazione di un centinaio di corsisti over 55.
Festa, dunque, e tanti sorrisi nella serata che ha chiuso l’anno di apprendimento nel quale i più si sono messi alla prova imparando l’arte culinaria e anche una nuova lingua, l’inglese. 

L’obiettivo era stato ben ribadito all’apertura della formazione presentata alla stampa a inizio gennaio: le attività didattiche aperte agli over 55 permettono da oltre un decennio non soltanto un mero apprendimento ma anche e soprattutto situazioni di socializzazione, volte a scongiurare momenti di abbandono e isolamento di cui le nostre cronache ne sono piene.

Con il supporto del Dirigente Scolastico dell’istituto Perrone, Vita Surico, che ha messo a disposizione le aule per l’insegnamento, è stato possibile dare ai corsisti tutto l’aiuto per portare al termine, quella che è stata definita dai partecipanti, una esperienza formativa e umana.      
Soddisfazione espressa anche dai segretari UIL Pensionati Puglia, Nazionale e Taranto, Tiziana Carella, Pasquale Lucia e Tonia Bove, dai segretari UIL Puglia e Taranto, Gianni Ricci e Pietro Pallini, e dalla coordinatrice Pari Opportunità UIL Taranto, Doriana Caleandro.
Presenti anche i rappresentanti dei sindaci di Castellaneta e Palagiano e l’assessore regionale Gianfranco Lopane.
Tre giovani ragazze dell’Istituto Paisiello di Taranto hanno allietato l’evento con le loro splendide esecuzioni musicali.

8 marzo ADA e UIL con un convegno: “Parità di Genere: luci ed ombre per un cammino in salita”

Una giornata ricca di spunti e di riflessioni quella organizzata dall’associazione ADA di Taranto e supportata dalla UIL Pensionati.
Nella “Giornata Internazionale della Donna” l’Associazione per i Diritti dell’Anziano ha organizzato un convegno dal tema “Parità di Genere: luci ed ombre per un cammino in salita”, tema questo molto caro alla UIL che da tempo ha acceso un faro su quelli che sono i diritti delle donne e della loro autodeterminazione.
La donna è entrata sì nel mondo del lavoro ma ancora con condizioni precarie: il divario salariale, la mancanza dei servizi per la conciliazione casa-lavoro, l’assegno pensionistico che ancora risulta essere inferiore rispetto a quello dell’uomo, solo per citarne alcuni.
Non una giornata per festeggiare la donna ma per sensibilizzare anche la politica
a fare di più per eliminare la barriera culturale esistente tra uomo e donna, sia nel lavoro che nella società.
Non è mancato durante il convegno anche un pensiero rivolto alle donne iraniane e del Pakistan che rischiano tutti i giorni la propria vita perché impegnate in una battaglia di diritti mai riconosciuti.
La parità, è stato detto più volte, si costruisce partendo dalle nuove generazioni: lo stereotipo della discriminazione può essere prevenuto attraverso la scuola e l’educazione. E anche il linguaggio, in questo delicato passaggio culturale, risulta essere fondamentale per il processo di parità.

Al convegno che si è tenuto presso la sede ADA di Taranto sono intervenuti: la segretaria generale della UILP di Puglia Tiziana Carella, l’assessora ai Servizi Sociali e all’Integrazione del Comune di Taranto Gabriella Ficocelli, l’avvocato Cira Manisi, la dottoressa Federica Tinelli, la coordinatrice delle Pari Opportunità della UIL Doriana Caleandro, la coordinatrice Pari Opportunità UILP Mimma Mannavola, il coordinatore UILM regionale Antonio Talò, il coordinatore UIL di Taranto Pietro Pallini e il presidente ADA, nonché segretario UIL Pensionati di Taranto, Giuseppe Ventruti.

“UIL e ADA non abbandonano gli anziani” – Parte il corso di cucina e di lingua inglese a Palagiano

Presentato nella giornata di sabato 14 gennaio presso la biblioteca comunale “Vito Laterza” di Palagiano il corso di cucina e di lingua inglese organizzato dall’ADA, l’associazione per i diritti degli anziani.
Alla presenza del presidente di ADA Salvatore Cirillo, della vicepresidente nonché responsabile della UIL di Palagiano Tonia Bove, anche il Sindaco di Palagiano Domiziano Lasigna, il Coordinatore generale della UIL di Taranto Pietro Pallini, la preside del “Mauro Perrone” Vita Maria Surico, Antonio Trenta, Gianna Leone e Doriana Caleandro della UIL.

Le attività didattiche aperte agli over 55, grazie agli sforzi profusi della preside Surico, permettono da oltre un decennio non soltanto un mero apprendimento ma anche e soprattutto situazioni di socializzazione, volto a scongiurare momenti di abbandono e isolamento di cui le nostre cronache ne sono piene.   

“Ogni anno siamo sommersi – ha detto Tonia Bove – da richieste per il corso di cucina. Un corso che da oltre un decennio permette ai diversamente giovani, come amo chiamarli, non solo di affinare le abilità culinarie ma di creare tra di loro un rapporto familiare. È bello vedere nei loro occhi la gioia quando sono nelle aule e la soddisfazione per aver creato qualcosa di buono e bello a vedersi. Devo ringraziare la Preside Vita Surico che da subito ha messo a disposizione le aule e gli strumenti. Oltre ai classici servizi come sindacato ci prendiamo cura anche delle persone”.   Non ho esitato a mettere a disposizione – ha affermato Vita Maria Surico – la sede dell’alberghiero di Palagianello. Queste persone hanno una tale voglia di imparare tanto da contagiare anche che gli studenti. È incredibile il loro impegno e la loro gioia ripaga da ogni sforzo messo in campo. Lo scopo è quello di trasmettere benessere a persone che nonostante l’età hanno voglia di fare e di dare agli altri”.