Un passo storico per la tutela del settore della pesca e della mitilicoltura a Taranto e in tutta la Puglia. Così Vincenzo Guarino, Segretario Generale di UILA PESCA Taranto, commenta con soddisfazione la pubblicazione del decreto del Ministero dell’Agricoltura che dispone l’utilizzo del fondo di solidarietà nazionale per le imprese pugliesi della mitilicoltura, riconoscendo ufficialmente l’innalzamento delle temperature dell’acqua marina come una calamita naturale.
“Questo risultato – sottolinea Guarino – è il frutto di un lavoro condiviso tra istituzioni, associazioni di categoria e sindacati. L’impegno costante di UILA PESCA, insieme alle altre organizzazioni, ha portato alla concreta attivazione di strumenti di sostegno fondamentali per le imprese colpite dalla crisi ambientale. Ora il nostro obiettivo è garantire che le risorse previste vengano effettivamente destinate a chi ne ha bisogno.”
La decisione ministeriale rappresenta un precedente di rilievo, che potrebbe aprire la strada a ulteriori riconoscimenti e strumenti di tutela per il settore ittico. “Non possiamo fermarci qui – continua Guarino –. Mentre affrontiamo questa emergenza, è indispensabile individuare e mettere in atto soluzioni strutturali che assicurino la sostenibilità del comparto.”
UILA PESCA Taranto, insieme alle altre sigle sindacali e associazioni di settore, ha già richiesto un incontro con l’assessore regionale Donato Pentassuglia per discutere le risorse disponibili, le tipologie di aiuti che potranno essere attivate e l’iter burocratico da seguire. “Siamo fiduciosi – conclude Guarino – che il confronto con la Regione continuerà a essere costruttivo e porterà ad azioni concrete a beneficio dei lavoratori del comparto.”
Parallelamente, UILA PESCA ribadisce la necessità di accelerare la bonifica e il dissequestro delle aree del Mar Piccolo, condizione essenziale per la ripresa delle attività mitilicole. “Non permetteremo – avverte Guarino – che progetti estranei alla tradizione e alla vocazione naturale di questo territorio mettano a rischio un comparto già fortemente provato. Siamo pronti a mobilitarci in tutte le sedi per difendere il lavoro e l’ambiente.”
UILA PESCA Taranto conferma il proprio impegno al fianco degli operatori della pesca e della mitilicoltura, assicurando la massima attenzione su tutte le questioni che riguardano il futuro del settore.